Millefoglie al tiramisù
4,6/5
Vota
Su un totale di voti: 639
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La millefoglie al tiramisù è un dessert che unisce due dolci deliziosi e molto apprezzati: il tiramisù, caratterizzato dai biscotti imbevuti nel caffè e una golosa crema al mascarpone, e la millefoglie, un dolce di origini francesi che nella sua versione classica prevede una farcitura a base di crema pasticcera.
Noi vi proponiamo fragranti strati di sfoglia alternati ad un'irresistibile crema a base di mascarpone, panna e caffè, il tutto completato da una spolverata di cacao.
Buonissima e scenografica è semplice da realizzare e perfetta per concludere in bellezza un pasto o festeggiare un'occasione speciale.
Preparala insieme a Laura: ecco la nostra video ricetta!
Categoria: Dolci
Preparazione
Come fare la Millefoglie al tiramisù
Stendiamo un rotolo di pasta sfoglia rettangolare con la relativa carta su una leccarda: dividiamolo in tre parti uguali [1] e bucherelliamole in profondita con i rebbi di una forchetta (specialmente su tutti i bordi).
Spolveriamo con un po' di zucchero a velo [2] e cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti oppure a 190° per 20-25 minuti se usiamo un forno statico.
Durante la cottura verificate che le sfoglie non si gonfino eccessivamente in alcune parti: se succede potete aprire il forno e schiacciarle delicatamente con le mani, facendo però attenzione a non romperle.
Dopodiché lasciamo raffreddare completamente.
Prepariamo la crema: in una ciotola lavoriamo con le fruste elettriche il mascarpone con lo zucchero a velo [3], poi poco per volta versiamo il caffè non zuccherato e a temperatura ambiente [4].
A parte montiamo la panna fresca, quindi incorporiamola nel composto di mascarpone e caffè, mescolando delicatamente con una spatola [5] fino ad amalgamarla completamente [6].
Trasferiamo la crema in una sac-à-poche con la punta a stella.
Riprendiamo le sfoglie e se necessario regoliamo i bordi con un coltello seghettato, così che siano di uguale grandezza.
Mettiamo tre punte di crema sul piatto da portata e posizioniamo la prima sfoglia [7] poi realizziamo con la sac-à-poche uno strato di crema [8].
Appoggiamo la seconda sfoglia e ripetiamo [9]. Completiamo con crema e una spolverata di cacao [10].
Conserviamo in frigorifero fino al momento di servire.


Consigli
Se volete una crema con un aroma di caffè più forte potete aumentarne leggermente la dose indicata: consigliamo di versarne poco per volta in piccole quantità, valutando però la consistenza della crema che può essere più o meno densa in base al mascarpone utilizzato.
Per un risultato ottimale la consistenza finale non deve essere troppo morbida.
Per quale occasione
Un dessert per concludere in bellezza un pasto o festeggiare un'occasione speciale.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.