Per prima cosa laviamo le fragole e priviamole del picciolo. Le tagliamo a pezzettini e le mettiamo in una pentola dai bordi alti. Accendiamo il fuoco, aggiungiamo il succo di limone [1] e lasciamo bollire per 10 minuti circa [2]. Come noterete, le fragole avranno rilasciato molta acqua.
Togliamo la pentola dal fuoco e lasciamo raffreddare [3]. Aggiungiamo ora lo zucchero e mescoliamo per bene per farlo sciogliere completamente [4].
Rimettiamo a questo punto la pentola sul fuoco [5] e facciamo bollire per 45-50 minuti [6], mescolando di tanto in tanto e facendo attenzione che le fragole non si attacchino sul fondo. Cercate di mantenere una temperatura costante proprio per evitare bruciature.
Nel frattempo ci dedichiamo alla sterilizzazione dei vasetti [7]: li mettiamo in una pentola in cui avremo prima disposto un canovaccio pulito e li ricopriamo di acqua. Il canovaccio servirà a non far scontrare tra di loro i vasetti durante l'ebollizione (e quindi evitare che si rompano, o si crepino). Facciamo bollire per 20 minuti circa. Aggiungiamo poi i coperchi e facciamo bollire per altri 10 minuti [8]. Trascorso il tempo, spegniamo il fuoco e lasciamo i barattoli e i coperchi nell'acqua. Quando saranno tipiedi, li togliamo e li facciamo asciugare perfettamente.
Controlliamo ora la marmellata: se dopo 45 minuti avrà una consistenza gelatinosa (fate la prova prendendo un po' di marmellata con un cucchiaio o una spatola: se rimane uno strato sulla superficie potete spegnere il fuoco.) sarà pronta per essere invasata.
Se dovesse essere ancora troppo liquida, cuociamo per altri 5-10 minuti. È importante sapere che la marmellata diventerà però più densa una volta raffreddata.
La trasferiamo quindi ne vasetti ben asciutti [9] e chiudiamo ermeticamente con i coperchi, (riempiamo i vasetti fino a mezzo centimetro dal bordo o fino al segno presente sul vasetto). Li capolvogiamo fino a completo raffreddamento.
Per assicurarvi di aver creato il sottovuoto, fate una piccola pressione sul rialzo al centro del tappo: se non riuscirete a schiacciarlo, avrete fatto un buon lavoro. Diversamente, se questo emetterà un suono tipo "click clack" sarà rimasta aria nel vasetto e quindi la marmellata non sarà sottovuoto. [10].
In questo caso bisognerà risistemare i vasetti pieni in una pentola con un canovaccio pulito e lasciar bollire per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, si lasciano intiepidire, si scolano e si lasciano raffreddare capovolti.
Ecco la vostra marmellata pronta da gustare [10].
La marmellata di fragole può essere utilizzata per guarnire dolci, gelati o per preparare un'ottima colazione spalmandola su fette di pane o fette biscottate.
Come sapete, lo zucchero funge da conservante, ed è importante inserirlo nella preparazione se si conservano i barattoli in dispensa. Meno zucchero c’è, più aumenta il rischio che si formine spore e muffe. Se la marmellata è stata preparata nel modo corretto e i barattoli accuratamente sterilizzati, questa si conserva anche un anno, se perfettamente chiusa.
Se la vogliamo preparare senza zucchero, è necessario consumarla nel giro di qualche giorno, avendo cura di scegliere delle fragole matura e dolci.
Il barattolo aperto invece andrebbe consumato nel giro di qualche giorno, una settimana al massimo.
Consigliamo di utillizare i vasetti di vetro da 250 ml, in modo che, una volta apertone uno, ci sia il tempo per consumare la marmellata senza che vada sprecata.
La marmellata di fragole preparata in casa, genuina e con pochi e semplici ingredienti, è perfetta da spalmare su pane, fette biscottate o guarnire torte.
È molto più comune chiamarla marmellata, ma una direttiva dell’ Unione europea del 1982 ha stabilito che con il termine “marmellata” si indicano solo i prodotti a base di agrumi; per la confettura, invece, si possono usare tutti gli altri tipi di frutta e verdura.
giovedì 15 aprile 2021
Ho fatto la marmellata oggi pomeriggio e riposta nei vasetti sterilizzati. Il sapore della marmellata è buonissimo...peccato che è molto liquida😏 Ci sarà un modo per recuperare il danno?se la faccio ribollire?
ha scritto: venerdì 16 aprile 2021
Ciao Franca, falla ribollire ma in una pentola/padella larga così l'acqua evaporerà prima
ha scritto: venerdì 16 aprile 2021
Ok ma posso rinvasarla negli stessi barattoli?poi mi si chiudono ?o devo cambiare barattoli? Grazie mille
ha scritto: venerdì 16 aprile 2021
Poi devi invasarla in barattoli puliti e sterilizzati
sabato 9 maggio 2020
A queste dosi quanti barattoli corrispondono? Grazie
ha scritto: sabato 9 maggio 2020
Ciao Anna, dipende dalla capienza dei barattoli 😊
Con queste dosi, comunque, otterrai circa 1,5 kg di confettura di marmellata
lunedì 20 aprile 2020
Buonissima!