La marmellata di fichi è una delle confetture più nutrienti tra quelle preparate con la frutta. Dalla consistenza corposa è ideale per crostate e torte.
La marmellata di fichi è una delle confetture più nutrienti tra quelle preparate con la frutta.
Ha una consistenza molto corposa e granulosa per via dei semini che compongono i fichi
Tuttavia, se si cuoce per il tempo corretto, la marmellata di fichi è gradevolissima e dal sapore talmente buono che viene voglia di prepararne più vasetti e fare così la scorta per l'inverno.
In effetti quando è il tempo dei fichi, potete dedicare una giornata a raccogliere quelli selvatici che sotto forma di marmellata sono eccellenti.
Vediamo come realizzare questa golosa confettura di fichi in breve tempo con la nostra videoricetta.
La marmellata di fichi si prepara con la buccia, quindi dividete i frutti in quattro parti dopo averli lavati benissimo. [1]
L'unica accortenza che dovete avere è quella di eliminare il picciolo iniziale e di asciugare bene i frutti con della carta assorbente, specialmente l'eventuale lattice bianco.
Depositate i fichi in una ciotola ed aggiungete il succo filtrato del limone. [2]
Girate i fichi e lasciate macerare per 45 minuti. [3]
Trascorso il tempo necessario prendete una pentola alta antiaderente e versate i fichi col succo di limone. [4]
Aggiungete lo zucchero [5], mescolate ed accendete la fiamma del fornello in modo dolce e lasciate che la marmellata cuocia per 40-45 minuti. [6]
Di tanto in tanto mescolate ma non troppo brutalmente affinchè i frutti non si disfino e non si attacchino sul fondo.
Nel frattempo sterilizzate i vasetti: posizionateli all'interno di una pentola alta e disponete fra essi un canovaccio pulito, in modo che bollendo i barattoli non sbattano l'uno contro l'altro rompendosi. [7]
Riempite la pentola d'acqua e fate bollire per 20 minuti. [8]
Aggiungete i tappi dei barattoli e fate bollire per altri 10 minuti.[9] Quindi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Quando l'acqua sarà fredda estraete i barattoli e fateli raffreddare.
Una volta che la marmellata è cotta inseritela nei barattoli ancora calda. [10]
Chiudete i vasetti e teneteli capovolti fino a completo raffreddamento. [11] Con il calore della marmellata si creerà il sottovuoto.
Conservate i barattoli in un posto fresco e buio ed utilizzate la marmellata la mattina sulle fette biscottate per una ricca e nutriente colazione oppure preparate crostate meravigliose. [12]
La marmellata di fichi è estremamente versatile e può accompagnare sia preparazioni dolci che salate: perchè non provarla in accompagnamento ad una ruota di formaggi?
lunedì 17 agosto 2020
Ottime ricette
ha scritto: martedì 18 agosto 2020
🙂💖
giovedì 13 agosto 2020
Si può mettere meno zucchero
ha scritto: giovedì 13 agosto 2020
Certamente, però diminuirai il suo tempo di conservazione