Per preparare la marmellata di arance, laviamole per bene, tagliamo la buccia a spicchi e togliamo accuratamente la pellicina interna.
Riduciamo alcune bucce a listarelle e immergiamole per 5 minuti in acqua bollente, dopodiché togliamole e mettiamole in uno scolapasta affinché perdano gran parte del liquido di cottura.
Tagliamo grossolanamente la polpa delle arance ed eliminiamo tutti gli eventuali semi.
Grattugiamo la scorza del limone e spremiamo il succo: mettiamo il tutto in una capiente pentola d'acciaio, aggiungiamo le arance e poniamo sul fornello a fuoco dolce per 6 minuti.
Uniamo le scorzette d'arancia e lo zucchero semolato, rimestiamo delicatamente con un cucchiaio di legno e sempre mescolando, continuiamo la cottura a fiamma bassa. Appena in superficie si forma un po' di schiuma togliamola accuratamente.
Dopo circa 60 minuti, quando la nostra marmellata di agrumi ha raggiunto un'ottimale consistenza, incorporiamo il rum e togliamo la pentola dal fuoco.
Versiamo la marmellata in vasi di vetro preventivamente sterilizzati (facendoli bollire insieme ai coperchi svitati e completamente ricoperti di acqua per 30 minuti) e perfettamente asciutti.
Richiudiamo i barattoli con i relativi coperchi e disporli capovolti su un ripiano per 5 minuti, dopodiché conservarli in luogo fresco e buio fino al momento del consumo.
La marmellata d'arance è sublime spalmata sul pane a colazione o a merenda.
Molti si riferiscono a questa preparazione chiamandola confettura di arance, ma non è corretto. Le confetture infatti indicano tutte le preparazioni che utilizzano tutti i frutti tranne gli agrumi.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare