Le lasagne funghi e salsiccia sono una ricetta da preparare in autunno per portare in tavola un primo piatto saporito e sostanzioso a cui nessuno saprà dire di no.
Strati sfiziosi di pasta fresca all'uovo arricchiti da besciamella fatta in casa, un composto di salsiccia e funghi saltati in padella e insaporiti dal prezzemolo e gustosa toma tagliata a listarelle.
Un'idea per il pranzo in famiglia la domenica oppure per un'occasione speciale in compagnia di amici.
Scopri la video ricetta di Luca Gatti che vi guiderà passaggio dopo passaggio nella realizzazione delle nostre lasagne funghi e salsiccia.
Per prima cosa versiamo un filo d'olio extravergine d'oliva in una padella e mettiamo la cipolla tritata a rosolare.
Quando è dorata aggiungiamo la salsiccia privata del budello e sminuzzata [1].
Lasciamola cuocere 8-10 minuti, mescolando con un cucchiaio, poi sfumiamo con il vino bianco [2].
Aggiungiamo i funghi (freschi oppure surgelati, in questo caso tiriamoli fuori dal freezer un po' prima ed eliminiamo l'acqua prima di aggiungerli in padella) [3].
Insaporiamo con il prezzemolo tritato [4], e quando i sapori si sono amalgamati, togliamo dal fuoco e lasciamo da parte.
Prepariamo ora la besciamella: portiamo il latte a bollore mentre in un altro pentolino facciamo sciogliere il burro [5]. Quando è del tutto fuso, incorporiamo la farina [6] e facciamo addensare per un paio di minuti, mescolando con una frusta a mano.
Quindi trasferiamo questo composto nel latte giunto ad ebollizione [7]. Aromatizziamo con della noce moscata, saliamo [8] mescoliamo il tutto quindi togliamo dal fuoco.
A questo punto possiamo comporre le nostre lasagne: prendiamo una pirofila (noi ne abbiamo utilizzata una di 28x20 cm) e versiamo un po' di besciamella sul fondo, distribuendola con un cucchiaio. Dopodiché realizziamo un primo strato con le sfoglie di pasta fresca [9].
Procediamo con altra besciamella poi aggiungiamo il composto di funghi e salsiccia [10].
Ricopriamo con uno strato di formaggio tagliato a fettine sottili [11] e copriamo con le sfoglie.
Procediamo così fino a completare gli ingredienti, terminando con abbondante besciamella [12].
Aggiungiamo una spolverata di parmigiano grattugiato [13], qualche fiocchetto di burro e infine cuociamo in forno preriscaldato a 200° per circa 20 minuti [14].
domenica 19 dicembre 2021
I funghi devono essere cotti prima di unirli alla salsiccia?
ha scritto: lunedì 20 dicembre 2021
No 😊
sabato 27 novembre 2021
La pasta va cotta?
ha scritto: domenica 28 novembre 2021
Se usi le sfoglie fresche del banco frigo, no
domenica 4 ottobre 2020
Apposta della besciamella cosa posso sostituire
ha scritto: domenica 4 ottobre 2020
Puoi usare: ricotta, formaggio spalmabile, panna
giovedì 12 dicembre 2019
Che funghi si usano? Grazie
ha scritto: giovedì 12 dicembre 2019
Ciao Vilma, a piacere. I nostri erano un misto. Vanno bene anche gli champignon 😊
giovedì 28 novembre 2019
Bravissimo squisita
domenica 27 ottobre 2019
Mi piace questa ricetta la proverò , se il mio forno e statico i tempi di cottura e t° ? Grazie !
ha scritto: domenica 27 ottobre 2019
Ciao Victoria, stessa temperatura 10-12 minuti in più 😊
domenica 27 ottobre 2019
Mi piace questa ricetta la proverò uno di questi giorni.. che tipo di formaggio posso usare oltre a quello già indicato nella ricetta? Grazie
ha scritto: domenica 27 ottobre 2019
Ciao Ade, con fontina, asiago, brie 😊
lunedì 14 ottobre 2019
Quale formaggio posso usare in alternativa al castelmagno e\toma?
ha scritto: martedì 15 ottobre 2019
Ciao Gabriella, puoi usare Fontina, Asiago, Montasio :-)
domenica 29 settembre 2019
Bellissimo piatto