Besciamella

La besciamella è una delle preparazioni più usate in cucina e viene usata per arricchire piatti più elaborati come lasagnecannelloni, e molte altre: conferisce cremosità e un tocco di sapore in più ai nostri piatti.

Per prepararla servono ingredienti di facile reperibilità: latte, farina, burro e noce moscata. Si inizia mescolando la farina con il burro sciolto (si prepara così il cosidetto roux), mentre si porta il latte a bollore. Il composto solido viene poi incorporato al latte e si lascia cuocere fino a quando la salsa raggiunge la cremosità desiderata. 

La salsa besciamella (chiamata anche salsa bechamel) viene preparata in numerose versioni, per venire incontro a tutte le esigenze alimentari: la besciamella senza glutine si prepara con la farina di riso o la fecola al posto della farina 00.

La versione senza lattosio, adatta anche ai vegani e vegetariani, prevede la sostituzione del burro con l'olio e l'utilizzo del latte di riso o di soia al posto del latte vaccino. Il tocco finale che non può mancare in nessuna di queste versioni è sicuramente la noce moscata, ingredienti insostituibile di questa ricetta. 

Inoltre, se siete alle prime armi in cucina, potete preparare la besciamella con il Bimby in pochissimo tempo, mentre vi dedicate ad altro. 

Nella nostra guida "come fare una besciamella senza grumi", trovate inoltre tutti i trucchi e segreti per prepararla in modo perfetto. Tanti consigli dalla scelta degli ingredienti, a come utilizzarli.

Aggiungete un tocco di gusto in più alle vostre preparazioni, seguite la nostra video ricetta passo passo: vediamo come si prepara la besciamella.

Categoria: Primi

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 244
  Photo credits:
Tempo 20 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per circa 1 l di besciamella

latte 1 l di latte intero
burro 100 g di burro
farina 00 100 g di farina 00
noce moscata q.b. noce moscata
sale q.b. sale

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Besciamella

Besciamella - Passaggio 1
Besciamella - Passaggio 2

La preparazione della besciamella non è affatto complicata: versiamo il latte in un pentolino e portiamolo ad ebollizione [1].
A parte, in una padella, prepariamo il roux facendo sciogliere il burro [2]

Besciamella - Passaggio 3
Besciamella - Passaggio 4

e poi unendovi la farina [3]: mescoliamo con una frusta a mano e facciamo addensare per qualche minuto. l roux è pronto quando assumerà un colore leggermente tendente al nocciola: questo significa che la farina è ben cotta.
Quando il latte è giunto a bollore spegniamo il fuoco e versiamovi il roux [4] mescolando molto bene con una frusta cercando di evitare la formazione di grumi.

Besciamella - Passaggio 5
Besciamella - Passaggio 6

Rimettiamo sul fuoco, quindi saliamo e aromatizziamo con un po' di noce moscata [5].
Mescolando cuociamo fino a raggiungere l'ebollizione, così da far addensare la nostra besciamella e ottenere la consistenza desiderata [6].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 244, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Latte vegetale al posto del latte vaccino: è possibile?

    Per chi avesse intolleranze al lattosio, o seguisse una dieta vegana, la salsa può essere preparata facilmente anche usando del latte di riso, o di soia (vale anche per il burro): andrà aggiunto solo del sale, perché queste bevande sono leggermente più dolci del latte vaccino. 

    Il latte si aggiunge caldo o freddo? 

    Ci sono due correnti di pensiero diverse: c'è chi aggiunge il latte freddo chi invece lo aggiunge caldo. Entrambi i modi sono giusti, dipende solo da quanto tempo si ha a disposizione. 

    L’aggiunta di latte freddo in un’unica soluzione rappresenta un metodo efficace per prevenire la formazione di grumi durante la preparazione della besciamella, garantendo una consistenza liscia e vellutata. Tuttavia, è importante considerare che questo approccio comporta un allungamento dei tempi di cottura. Si ricorda inoltre che la besciamella richiede una mescolazione costante durante tutto il processo, al fine di ottenere una salsa omogenea.

    L'utilizzo del latte caldo, invece, come nella nostra ricetta, dimezza i tempi di cottura e riduce la necessità di mescolare costantemente. Sebbene sussista un lieve rischio di formazione di grumi, i vantaggi in termini di tempo e fatica rendono questa tecnica particolarmente interessante per chi desidera una preparazione veloce e semplice.

    Quanto cuocere la besciamella?

    La densità di questa besciamella per lasagne dipenderà da quanto verrà cotta; infatti c'è chi preferisce avere una crema più liquida e far cuocere la pietanza ad una temperatura più bassa ma per maggior tempo; chi, la preferisce più densa, in modo che le lasagne per esempio, siano cotte in meno tempo. Ricordiamoci che, una volta fredda, tende a raggiungere una consistenza più cremosa rispetto che a quando è calda.

    Come si conserva la besciamella?

    Si conserva in frigo, una volta raffreddata e ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Al momento di utilizzarla potete lavorarla con delle fruste in modo che ritorni alla consistenza iniziale.

    È possibile congelare la besciamella?

    Potete anche congelare la besciamella per massimo un mese.

    Besciamella con i grumi: come rimediare?

    La besciamella ha fatto i grumi? Per rimediare basterà utilizzare il frullatore a immersione mentre sta cuocendo. Frullate fino a che tutti i grumi sono stati sciolti. In mancanca del frullatore ad immersione, si può filtrare la besciamella con un colino a maglie strette.

    Aiuto, la mia besciamella sa di farina!

    Se la besciamella sa di farina, vuol dire che è rimasta cruda durante la preparazione del roux. 

    La besciamella è perfetta per preparare tantissimi tipi di pasta al forno o in padella: forse non avete mai provato la pasta con la besciamella cotta in padella, dove il classico sugo è sostituito proprio da questa salsa!

    Per quale occasione

    La ricetta della besciamella è talmente facile e veloce che si prepara a casa: ottima per farcire crepes e crespelle o condire lasagne, cannelloni o verdure come cavolfiori al forno!

    Curiosità

    La besciamella, nota inizialmente come salsa colla, è nata in Toscana nel 1600 e fu introdotta in Francia da Caterina de’ Medici e nel corso dei secoli venne cambiato il nome in bechamel per onorare il cortigiano Louis de Béchameil, marchese di Nointel.

    La besciamella è particolarmente utilizzata in Emilia; dalla ricetta tradizionale derivano altre salse come la salsa Mornay o la besciamella all'uovo, preparata con gli stessi ingredienti e viene aggiunto un uovo.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (4)


    img-usr-1 Camilla Angelone
    venerdì 22 marzo 2019

    Perfetta

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 25 ottobre 2019

    🙂😊

    Rispondi

    img-usr-2 Francesca Puglisi
    lunedì 29 ottobre 2018

    Grazie per avermi dato la ricetta per fare la besciamella ….

    Rispondi

    rpl-img-2 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 25 ottobre 2019

    🙂

    Rispondi