Per chi avesse intolleranze al lattosio, o seguisse una dieta vegana, la salsa può essere preparata facilmente anche usando del latte di riso, o di soia (vale anche per il burro): andrà aggiunto solo del sale, perché queste bevande sono leggermente più dolci del latte vaccino.
La densità di questa besciamella per lasagne dipenderà da quanto verrà cotta; infatti c'è chi preferisce avere una crema più liquida e far cuocere la pietanza ad una temperatura più bassa ma per maggior tempo; chi, la preferisce più densa, in modo che le lasagne per esempio, siano cotte in meno tempo.
Si conserva in frigo, una volta raffreddata e ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2 giorni. Al momento di utilizzarla potete lavorarla con delle fruste in modo che ritorni alla consistenza iniziale.
Potete anche congelare la besciamella per massimo un mese.
La besciamella è perfetta per preparare tantissimi tipi di pasta al forno o in padella: forse non avete mai provato la pasta con la besciamella cotta in padella, dove il classico sugo è sostituito proprio da questa salsa!
La ricetta della besciamella è talmente facile e veloce che si prepara a casa: ottima per farcire crepes e crespelle o condire lasagne, cannelloni o verdure come cavolfiori al forno!
La besciamella, nota inizialmente come salsa colla, è nata in Toscana nel 1600 e fu introdotta in Francia da Caterina de’ Medici e nel corso dei secoli venne cambiato il nome in bechamel per onorare il cortigiano Louis de Béchameil, marchese di Nointel.
La besciamella è particolarmente utilizzata in Emilia; dalla ricetta tradizionale derivano altre salse come la salsa Mornay o la besciamella all'uovo, preparata con gli stessi ingredienti e viene aggiunto un uovo.
venerdì 22 marzo 2019
Perfetta
ha scritto: venerdì 25 ottobre 2019
🙂😊
lunedì 29 ottobre 2018
Grazie per avermi dato la ricetta per fare la besciamella ….
ha scritto: venerdì 25 ottobre 2019
🙂