Le lasagne ai carciofi sono un piatto ricco e sostanzioso: un'ottima alternativa alle ricette più classiche e perfette da servire per un pranzo domenicale.
Le lasagne ai carciofi sono un primo piatto ricco e sostanzioso: un'ottima alternativa alle ricette più classiche, da servire per un pranzo domenicale o una cena in compagnia.
I carciofi vengono stufati in padella e uniti a sfiziosi gamberetti; agli strati di pasta fresca, verdura e parmigiano grattugiato, si alterna l'immancabile besciamella, che rende il tutto più cremoso ed invitante.
Una ricetta saporita che può facilmente diventare anche vegetariana, tralasciando l'aggiunta dei gamberetti.
Lasciati guidare passaggio dopo passaggio dal nostro chef Luca Gatti, garda lavideo ricetta!
Puliamo e tagliamo a fettine sottili i carciofi, dopodiché mettiamoli in padella con un filo d'olio extra vergine e cuociamoli per circa 15-20 minuti [1],
mescolando di tanto in tanto e aggiungendo acqua quando necessario, in modo che non si attacchino sul fondo. Saliamo e pepiamo a piacere.
Verso fine cottura uniamo i gamberetti già sgusciati [2] e cuociamo per 2-3 minuti.
Nel frattempo prepariamo la besciamella: in una padellina sciogliamo il burro [3] poi versiamovi la farina 00 e mescolando facciamo addensare per 1-2 minuti [4].
Portiamo ad ebollizione il latte, quindi uniamovi il roux di burro e farina [5] e mescoliamo con una frusta cercando di evitare la formazione di grumi.
Saliamo e aromatizziamo noce moscata e continuando a mescolare cuociamo fino a far addensare la nostra besciamella e ottenere la consistenza cremosa desiderata [6].
A questo punto possiamo assemblare le nostre lasagne.
Realizziamo sul fondo della pirofila (noi ne abbiamo utilizzata una di 26x26 cm di grandezza) uno strato di besciamella, quindi adagiamovi le sfoglie di pasta fresca [7].
Ricopriamole con altra besciamella e poi i carciofi [8].
Spolveriamo con un po' di parmigiano grattugiato [9] e ripetiamo gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti [10].
Ultimiamo con abbondante besciamella, parmigiano grattugiato [11] e un po' d'olio extra vergine d'oliva.
Cuociamo in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti, se ventilato, altrimenti a 190° per 30-35 minuti se in forno statico [12].
giovedì 18 marzo 2021
È buonissimo ❤❤
ha scritto: giovedì 18 marzo 2021
Grazie Michele 😊❤️
ha scritto: giovedì 18 marzo 2021
Grazie mille sei bravissimo ❤❤❤❤😗😘
giovedì 14 gennaio 2021
Cosa mettere al posto dei gamberetti per chi non gradisce il pesce?
ha scritto: giovedì 14 gennaio 2021
Omettili pure, saranno buone lo stesso 😊
lunedì 6 aprile 2020
No li preparerò x la Domenica di Pasqua
mercoledì 1 aprile 2020
La devo provare..si una domanda posso usare la sfoglia secca?
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Ciao Rita, certamente, ricordati di sbollentarle seguendo le indicazioni riportate sulla loro confezione 😊
mercoledì 1 aprile 2020
Troppo buone!
mercoledì 1 aprile 2020
Buone!
mercoledì 1 aprile 2020
Fatte buonissime !😊
mercoledì 1 aprile 2020
Come potrei sostituire la besciamella ?
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Ciao Mariuccia, come mai vuoi sostituirla?
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Per due motivi.Il primo non mi piace la besciamella, secondo per rendere più leggero il piatto
ha scritto: mercoledì 1 aprile 2020
Puoi usare panna da cucina, o ricotta