Gli involtini di melanzane alla mediterranea sono un piatto vegetariano estivo e leggero, ottimo da gustare caldo come antipasto o contorno. Preparali con noi!
Gli involtini di melanzane alla mediterranea sono un piatto estivo leggero ottimo da servire caldo.
Perfetti come antipasto oppure come contorno da assaporare con del pane fragrante, questi involtini sono una ricetta vegetariana davvero gustosa.
Le melanzane vengono tagliate a fette e grigliate, poi condite con passata di pomodoro insaporita con origano, pezzetti di mozzarella e basilico fresco.
Una volta arrotolate, le disponiamo in una pirofila con un filo d'olio, ancora un po' di salsa e mozzarella: qualche minuto in forno e gli involtini sono pronti da servire!
Segui la nostra video ricetta e tutti i nostri consigli passaggio dopo passaggio.
In una padella versiamo un filo d'olio extravergine e aggiungiamo la passata di pomdoro [1].
Facciamo cuocere per una decina di minuti, quindi insaporiamo con sale e origano [2].
Laviamo e asciughiamo una melanzana, quindi, eliminato il picciolo, tagliamola per il lungo a fettine sottili circa 3-4 mm [3].
Riscaldiamo bene una griglia (o in alternativa una padella antiaderente), quindi facciamole cuocere da entrambi i lati [4]
rigirandole una o due volte [5]. Dopodiché togliamole dal fuoco e lasciamole intiepidire.
Su ogni fetta di melanzana versiamo un cucchiaio di salsa di pomodoro [6],
poi aggiungiamo qualche pezzetto di mozzarella [7] e una foglia di basilico, intera o spezzettata.
Infine arrotoliamo [8] le melanzane per realizzzare gli involtini.
In una pirofila, versiamo un filo d'olio extra vergine, quindi adagiamo gli involtini uno accanto all'altro.
Versiamo sulla loro superficie ancora un po' di salsa [9] e aggiungiamo qualche pezzetto di mozzarella.
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 10 minuti [10].
Gli involtini di melanzane alla mediterranea sono perfetti da servire come antipasto o come secondo piatto.
Per un pranzo o una cena in compagnia nella bella stagione.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare