Per preparare la giardiniera dobbiamo procedere a lavare e tagliare ogni verdura, poi cuocerla.
Laviamo sotto l'acqua corrente quindi peliamo le carote e tagliamole a dadini, spuntiamo le estremità dei fagiolini e tagliamoli a fiammifero, elimoniamo le foglie e la base del sedano, togliamo anche le parti più filamentose e poi tagliamolo a piccoli pezzetti.
Peliamo e tagliamo a rondelle il cetriolo, a listarelle i peperoni; eliminiamo le foglie esterne e il torsolo del cavolfiore, dopodiché stacchiamo e dividiamo le cimette.
Puliamo i cipollotti e tagliamoli a metà.
Portiamo ad ebollizione l'acqua e l'aceto di vino. Nella pentola aggiungiamo anche il sale, lo zucchero e qualche foglia di alloro per aromatizzare (se volete anche qualche bacca di ginepro).
Ora procediamo a cuocere le verdure: partiamo dalle carote e dai fagiolini, dopo un paio di minuti aggiungiamo il sedano e il cavolfiore.
Dopodiché ancora il cetriolo, i peperoni e il cipollotto. Cuociamo ancora tutto 3-4 minuti.
Le verdure dovranno rimanere abbastanza al dente.
Se preferite potete anche cuocere ogni verdura separatamente.
Scoliamole con l'aiuto di una schiumarola e trasferiamole su un piatto o vassoio. Copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo riposare per almeno 3 ore.
Nel frattempo filtriamo il liquido di cottura e lasciamolo raffreddare.
Sterilizziamo i vasetti in vetro e i relativi tappi (questi dovranno essere nuovi ogni volta) lavandoli bene e poi facendoli bollire per circa 30 minuti.
Qui trovate la nostra guida e tutti i consigli per farlo correttamente.
Riempiamo i barattoli con le verdure, versiamo il liquido di cottura e chiudiamo.
Facciamo bollire per circa 20 minuti, quindi lasciamo raffreddare tenendoli capovolti.
Trascorsi 30 giorni la nostra giardiniera è pronta da gustare!
La giardiniera si conserva per almeno 1 anno.
Una volta aperto ogni barattolo, va conservato in frigorifero e consumato in 3-4 giorni.
Quando aprite i vasetti verficate che si sia formato il sottovuoto: con i tappi a vite, premendo al centro dovreste sentire il classico rumore "click-clack".
Perfetta come contorno di piatti di carne, è spesso utilizzata come condimento di insalate di riso.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare