Gelato al caffè senza gelatiera
4,8/5
Vota
Su un totale di voti: 83
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Preparare il gelato al caffè senza gelatiera è davvero facilissimo e non richiede abilità culinarie particolari: occorre avere solo un po' di pazienza, ma il risultato sicuramente non ci deluderà!
In questa ricetta abbiamo utilizzato il latte condensato fatto in casa, caffè e panna: tre ingredienti per un dessert delizioso da gustare nelle calde giornate estive.
Non sono previste le uova, si tratta quindi di una versione leggera e adatta anche a chi, per vari motivi, non può consumare quest'alimento.
Segui la videoricetta e tutti i nostri consigli passaggio dopo passaggio!
Categoria: Gelati
Preparazione
Come fare il gelato al caffè
Per preparare il gelato al caffè senza gelatiera, ci occorre il latte condensato: per realizzarlo in casa, versiamo in un pentolino, il latte [1], uniamovi il burro [2] e facciamo sciogliere a fiamma bassa.
Aggiungiamo anche lo zucchero a velo [3] e continuando a mescolare con una frusta a mano, facciamo cuocere per circa 18-20 minuti [4].
Trasferiamo il composto in un recipiente e facciamo raffreddare completamente [5]: durante questo tempo, il latte condensato si addenserà.
Prepariamo il caffè e lasciamolo intiepidire, poi uniamolo poco alla volta al latte condensato [6].
A parte, con le fruste elettriche, montiamo la panna [7], quindi incorporiamola mescolando delicatamente con una spatola, al composto di latte condensato e caffè [8].
Versiamo il tutto in uno stampo [9] e riponiamolo in freezer per almeno 6-8 ore [10].
Non sarà necessario mescolarlo durante il raffreddamento: trascorso il tempo necessario il nostro gelato al caffè è pronto per essere servito.

Consigli
Grazie all'utilizzo del latte condensato, durante il tempo di raffreddamento, non sarà necessario mescolare il gelato per rompere i cristalli di ghiaccio.
Scopri con noi tutti i modi di preparare il gelato senza gelatiera!
Chi preferisce acquistare il latte condensato confezionato, reperibile in tutti i supermercati, ne può utilizzare circa 350 g.
Per una versione del gelato al caffè vegano potete usare latte e panna (da montare) vegetale.
Per quale occasione
In estate ogni è scusa è buona per gustare un buon gelato: servilo a fine pasto o concediti una pausa rinfrescante durante la giornata!
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.