La crema al basilico è un delizioso e leggero primo piatto ispirato ai sapori tipici del mediterraneo.
Il basilico, infatti, è un'erba aromatica, molto usata in tutta Italia, dal sapore fresco e delicato e dal profumo intenso, che si abbina con tantissime pietanze, sia primi che secondi piatti.
In questa ricetta il basilico diventa l'assoluto protagonista: le sue foglie, insieme a quelle della rucola, una verdura a foglia verde, vengono frullate con un po' di noci, abbondante olio d'oliva, succo di limone, sale, pepe e semi di finocchio. La consistenza finale viene regolata con l'aggiunta di semplice acqua o eventualmente di formaggio caprino.
La crema viene poi servita agli ospiti senza alcuna cottura. Questo la rende un piatto perfetto per un pranzo o una cena estivi.
Solitamente viene presentato come primo piatto ma nulla ci vieta di utilizzarla anche come condimento per un secondo di carne, come il vitello, o di pesce come il branzino al forno, oppure di un primo piatto di pasta.
Oltretutto, questa crema è una pietanza a basso contenuto calorico che aiuta a stare in forma senza fare troppi sacrifici.
Seguite tutti i nostri consigli per preparare una deliziosa crema al basilico!
Categoria: Zuppe e Minestre
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Iniziamo a preparare la crema lavando per prima cosa sotto l'acqua corrente le foglie di basilico e la rucola. Quindi, mettiamo le foglie ad asciugare sopra dei fogli di carta assorbente.
Trasferiamole all'interno del boccale del frullatore a immersione. Aggiungiamo i gherigli di noce, sei cucchiai di olio d'oliva, il succo della metà di un limone, un po' di sale, pepe e qualche seme di finocchio e frulliamo tutto insieme.
Se la nostra crema è troppo densa possiamo aggiustare la consistenza aggiungendo poco per volta un po' d'acqua.
Infine versiamo la crema al basilico dentro delle ciotole e guarniamo con qualche foglia di basilico e altri semini di finocchio.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Chi vuole realizzare un primo piatto un po' più ricco può aggiungere alla crema al basilico qualche tocchetto di formaggio fresco di capra, leggero e saporito.
Un primo piatto perfetto per l'estate che si presta ad esser servito non solo in occasioni semplici e informali come un pranzo in famiglia ma anche per eventi formali e importanti come una cena di compleanno.
La crema al basilico va abbinata a vini bianchi oppure rosati giovani, non molto acidi e caratterizzati da una morbidezza gradevole e armonica.
Si consiglia in particolare un Vermentino di Sardegna, un bianco molto delicato che esalta il sapore leggero e gustoso della vellutata.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.