La cheesecake cannoloè una torta fredda senza cottura che si ispira al celebre dolce siciliano.
Per prepararla abbiamo utilizzato proprio le cialde dei cannoli: tritate e unite al burro costituiscono una base sfiziosa e croccante su cui si appoggia una farcitura golosa di ricotta di pecora, panna montata e gocce di cioccolato.
Per decorare gli immancabili canditi, grannella di pistacchio e ciliegie candite.
Un dessert fresco e delizioso con cui stupire in propri amici alla fine di una cena estiva o da servire per un'occasione speciale.
Vi ispira? Prepariamo insieme la Cheesecake cannolo!
Per prima cosa realizziamo la base: a differenza delle altre cheesecake, al posto dei biscotti abbiamo utilizzato le cialde dei cannoli.
Tritiamole finemente in un mixer [1], trasferiamole in una ciotola e uniamo il burro fuso (a bagnomaria o nel forno a microonde) e lasciato intiepidire [2].
Amalgamiamo bene, quindi trasferiamo questo composto in uno stampo a cerniera da 22 cm, rivestito su base e bordi con la carta forno. [3]
Livelliamo bene così da ottenere una base regolare. Riponiamo in frigorifero per 15-20 minuti. [4]
Prepariamo la farcitura. Mettiamo in ammollo in acqua fredda la gelatina e lasciamola ammorbidire.
In una ciotola lavoriamo la ricotta con lo zucchero a velo [5], poi aggiungiamo le gocce di cioccolato [6] e mescoliamo con una spatola.
Strizziamo la gelatina [7] e facciamola sciogliere in 50 g (presi dal totale) di panna calda. Lasciamo intiepidire.
A parte montiamo con le fruste elettriche la panna rimanente.
Aggiungiamo quindi al composto di ricotta, la gelatina sciolta [8]
e la panna montata, mescolando delicatamente [9].
Trasferiamo la farcitura sulla base del dolce [10]
livellandola bene con l'aiuto di una spatola o con il dorso di un cucchiaio [11].
Riponiamo in frigorifero per almeno 3 ore. Dopodiché sformiamola, trasferiamola su un piatto da portata e decoriamo a piacere con granella di pistacchio, canditi e ciliegie candite. [12]
Un dessert goloso con cui concludere una cena in compagnia o un pranzo in famiglia; originale e bella da vedere, possiamo anche prepararla per festeggiare un'occasione speciale
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare