Cheesecake ai fichi

L'estate ci regala sempre tantissimi fichi, frutti dolci e dal profumo inconfondibile.
Perchè non utilizzarne un po' per preparare una golosissima cheesecake ai fichi senza cottura?

La ricetta che vi proponiamo prevede una classica base croccante realizzata con i biscotti Digestive mescolati al burro (in alternativa possiamo optare per dei frollini al cacao) e una farcitura a base di philadelphia, panna e pezzetti di fichi.

Infine per rendere questa torta fredda un dessert scenografico e ancor più invitante, abbiamo ricoperto la superficie con un topping simile per consistenza a una marmellata, pezzetti di fichi freschi e granella di frutta secca.

Curiosi di assaggiarla? 
Seguite la nostra video ricetta e preparate questa deliziosa cheesecake ai fichi con noi!

Categoria: Cheesecake

Rating Star 4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 134
  Photo credits:
Tempo 45 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo a cerniera apribile da 22 cm

PER LA BASE PER LA BASE
280 g di biscotti (Digestive) 280 g di biscotti (Digestive)
burro 150 g di burro
PER LA FARCITURA PER LA FARCITURA
philadelphia 500 g di Philadelphia
panna 250 ml di panna fresca
zucchero a velo 100 g di zucchero a velo
gelatina in fogli 15 g di gelatina in fogli
acqua 50 ml di acqua
fico 100 g di fichi freschi
PER IL TOPPING PER IL TOPPING
fico 300 g di fichi freschi
zucchero 100 g di zucchero semolato
PER DECORARE PER DECORARE
fico q.b. fichi freschi
frutta secca q.b. granella di frutta secca

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Cheesecake ai fichi

Cheesecake ai fichi - Passaggio 1
Cheesecake ai fichi - Passaggio 2

Come per qualsiasi cheesecake partiamo con la preparazione della base: mettiamo i biscotti in un mixer e frulliamoli finemente: trasferiamoli in una ciotola e uniamovi il burro, pecedentemente fuso e lasciato intiepidire [1]. Lavoriamo bene il tutto fino a quando i biscotti non avranno assorbito completamente il burro. 
Foderiamo un stampo a cerniera di 22 cm di diametro con della carta da forno e versiamovi al suo interno il composto [2].

Cheesecake ai fichi - Passaggio 3
Cheesecake ai fichi - Passaggio 4

Aiutandoci con un cucchiaio, distribuiamo il composto sulla base della tortiera, compattandolo bene con il dorso [3].
Mettiamo in frigorifero a riposare per circa mezz'ora [4].

Cheesecake ai fichi - Passaggio 5
Cheesecake ai fichi - Passaggio 6

Nel mentre, prepariamo la farcitura della cheesecake: facciamo ammorbidire i fogli di gelatina in acqua a temperatura ambiente [5]; dopodiché versiamovi 50 ml di panna calda [6] e mescolando facciamo sciogliere completamente.

Cheesecake ai fichi - Passaggio 7
Cheesecake ai fichi - Passaggio 8

In una boule lavoriamo il Philadelphia per ammorbidirlo, poi uniamovi la gelatina sciolta nella panna [7] e i fichi sbucciati e tagliati a pezzetti [8], e mescoliamo con una spatola.

Cheesecake ai fichi - Passaggio 9
Cheesecake ai fichi - Passaggio 10

A parte montiamo con le fruste elettriche la panna fresca rimanente (200 ml) insieme allo zucchero a velo [9]. Quindi, incorporiamola al resto della crema, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto [10].

Cheesecake ai fichi - Passaggio 11
Cheesecake ai fichi - Passaggio 12

Riprendiamo la base dal frigorifero e versiamovi sopra la farcitura [11], livellandola bene.
Riponiamo in frigorifero per circa 3-4 ore [12].

Cheesecake ai fichi - Passaggio 13
Cheesecake ai fichi - Passaggio 14

Per completare questo dessert, prepariamo il topping: in un pentolino uniamo lo zucchero semolato con i fichi, sbucciati e tagliati a pezzetti [13].
Facciamo cuocere, a fiamma bassa e mescolando spesso, per circa 15 minuti: il composto si deve leggermente addensare.
Poi trasferiamolo in una ciotola e lasciamo raffreddare completamente [14].

Cheesecake ai fichi - Passaggio 15
Cheesecake ai fichi - Passaggio 16

Trascorso il tempo necessario, trasferiamo la torta su un piatto da portata e distribuiamo sulla superficie il topping [15], qualche fettina di fico fresco e granella di frutta secca [16].

Cheesecake ai fichi

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 134, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    La cheesecake ai fichi si conserva in frigorifero per un massimo di 3 giorni.

    Per variare possiamo utilizzare dei frollini al cacao per realizzare la base; nella farcitura possiamo sostituire il Philadelphia con il mascarpone o la ricotta.

    Chi non desidera aggiungere il topping, può semplicemente disporre sulla superficie della torta qualche fettina di fico infine aggiungere granella di frutta secca e qualche goccia di miele.

    Per quale occasione

    Un ottimo dessert da servire a fine pasto oppure da preparare per un'occasione speciale.
    Deliziosa anche da gustare per una merenda golosa.

    Potrebbero interessarti anche