Questi dolci carnascialeschi hanno nomi diversi a seconda delle regioni di provenienza: ad esempio in Emilia Romagna si chiamano sfrappole o frappe, in Trentino crostoli, in Veneto galani, in Toscana cenci o donzelle, in Piemonte bugie, in Lombardia chiacchiere.
In ogni luogo la ricetta prevede varianti.
C'è chi studia forme più particolari da ritagliare e chi, per la decorazione, usa il cacao, zucchero semolato, variegature di cioccolato o codette di zucchero.
Infine, per rendere il dolce più facilmente digeribile, c'è chi effettua la più salutare cottura nel forno.
domenica 13 febbraio 2022
Le ho appena fatte e sono buonissime grazie mille
mercoledì 10 febbraio 2021
Con questa ricetta posso anche farle ripiene?? Se si quale ripieno ci sta meglio??
ha scritto: mercoledì 10 febbraio 2021
Certamente Fulvia, puoi usare crema pasticcera, marmellata o Nutella 😊
domenica 7 febbraio 2021
Al posto del vino posso mettere del limoncino?
ha scritto: domenica 7 febbraio 2021
Sì Domenico 😊
venerdì 5 febbraio 2021
al posto del vino bianco va bene succo di arancia
ha scritto: venerdì 5 febbraio 2021
No Piera
ha scritto: venerdì 5 febbraio 2021
grazie
lunedì 25 gennaio 2021
Bravissimi
ha scritto: lunedì 25 gennaio 2021
Grazie Antonella 😊❤️
lunedì 7 gennaio 2019
Immancabili a carnevale io le faccio anche al forno.