Brodo di pesce

Il brodo di pesce è un delizioso condimento con cui accompagnare i principali piatti di ogni menù a base di pesce, alimento preferito dalla maggior parte delle persone rispetto alla carne.

Per prepararlo seguiremo la ricetta classica che può tuttavia essere adattata in base al gusto personale aggiungendo o sostituendo le verdure.

Possiamo prepararlo sia utilizzando i pesci interni, sia gli scarti. Nella nostra ricetta troverete entrambi i procedimenti.

Noi l'abbiamo utilizzato per preparare un delizioso risotto alla pescatora.

Categoria: Ricette di Pesce

4,3/5 Vota
Su un totale di voti: 539
  Photo credits:
Tempo 80 min
Difficoltà Facile
Porzioni 2
Costo Basso

Ingredienti per circa 1 l di brodo

sogliola 1 kg di pesce misto (sogliola-trota-salmone) oppure scarti di pesce (teste - lische)
cipolla 1 cipolla
sedano q.b. sedano
carota 1 carota
prezzemolo q.b. prezzemolo
pomodoro 1 pomodoro
alloro 1 rametto di alloro
sale e pepe q.b. sale e pepe in grani
chiodi di garofano q.b. chiodi di garofano
acqua 1 litro d'acqua

Preparazione

Come fare il Brodo di pesce

Se utilizziamo i pesci interi, iniziamo a versare 1 l di acqua in una pentola e aggiungiamo la cipolla, qualche gambo di sedano, la carota, il prezzemolo, il pomodoro, le foglie di alloro, sale e pepe e i chiodi di garofano. Lasciamo bollire per circa mezz'ora, facciamo raffreddare  leggermente e immergiamo i pesci. Cuociamo fino a quando i pesci saranno cotti, mantenendo la fiamma bassa, per evitare che si spappolino.

Quando saranno cotti (proviamoli) spegniamo il fuoco e lasciamoli raffreddare nel brodo. Filitriamo quest'ultimo e conserviamolo in frigorifero o utilizziamolo subito per preparare il piatto scelto.

Se utilizziamo gli scarti di pesce, mettiamo l'acqua in una pentola, aggiungiamo le verdure a pezzi, le spezie e gli scarti.

Lasciamo bollire per circa un'ora senza schiumare.

Togliamo poi dal fuoco e prociamo a filtrarlo per mezzo di un colino su cui avremo posto un panno pulito.

In questo modo raccoglieremo solo il brodo vero e proprio mentre lische, teste e verdure rimarranno nel colino e poiché sono proprio le teste dei pesci a contenere la maggior quantità di brodo dobbiamo provvedere a pressarle bene nel colino prima di gettarle via.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 539, Media voti: 4.3

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per una versione ancora più saporita è possibile fare prima insaporire gli scarti del pesce insieme a del porro tagliato a rondelle e fatto appassire in olio.

    Per quale occasione

    Il brodo di pesce è ottimo per preparare dei primi piatti o sfumare varie pietanze.

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (2)


    Alice Dal Cortivo
    sabato 18 gennaio 2020

    Salve scusa volevo sapere sulla ricetta si parla di testa e lische del pesce ma devo mettere il pesce intero o devo usare solo la testa e le lische scusate ma nn sono riuscita a capire leggendo la ricetta... In attesa della risposta vi porgo distinti saluti

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 19 gennaio 2020

    Ciao Alice, solo teste e lische. Abbiamo chiarito meglio negli ingredienti e procedimento 😊

    Rispondi