I bomboloni senza glutine sono preparazioni fritte da gustare al naturale o da farcire con crema pasticcera, Nutella o marmellata. Non hanno assolutamente nulla da invidiare a quelli tradizionali, poichè ormai con le farine senza glutine si può fare proprio di tutto.
Perfetti da preparare durante il periodo di Carnevale, con le chiacchiere e tutti gli altri dolci caratteristici.
Morbidi e profumati, sono ovviamente ideali da friggere ma, chi avesse problemi, può anche cuocerli al forno, per 10-15 minuti a 180°. La frittura ovviamente dona ai bomboloni la loro doratura caratteristica.
Ottimi da mangiare caldi, dopo averli immersi nello zucchero semolato, mantengono la morbidezza anche il giorno dopo se conservati correttamente.
Per un risultato perfetto, consigliamo di seguire la ricetta passo per passo, rispettando anche i tempi di lievitazione.
Ecco come preparare i bomboloni senza glutine!
Categoria: Dolci di Carnevale
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
In una ciotola dai bordi alti, oppure all'interno del bicchiere di una planetaria o di un robot da cucina, facciamo sciogliere il lievito di birra fresco insieme al miele. Aggiungiamo l'acqua, lo yogurt, la scorza di limone e la farina setacciata. Impastiamo fino ad ottenere un composto liscio e compatto.
Mettiamo il sale e l'olio a filo. Continuiamo a lavorare l'impasto con forza per qualche altro minuto, in modo da far assorbire per bene gli ingredienti. Poi, trasferiamo il tutto all'interno di una ciotola unta con dell'olio di semi e lavoriamo il composto fino ad ottenere una palla compatta.
Copriamo il recipiente con un canovaccio pulito e facciamo lievitare a forno spento e lucina accesa per 45-50 minuti.
Terminata la prima lievitazione, capovolgiamo l'impasto in un piano unto e preleviamo delle porzioni da 80 g. Lavoriamole con le mani fino a creare delle palline dalla forma tutta uguale e poggiamole su un foglio di carta forno.
Schiacciamo i panetti ad un ad uno con il fondo ben unto di un bicchiere o di una tazza, ma procediamo con delicatezza per evitare di danneggiare l'impasto.
Copriamo con della pellicola e mettiamo nuovamente in forno spento e con la luce accesa per circa 50 minuti o poco più, fino al raddoppio.
Scaldiamo l'olio in una pentola, raggiungendo la temperatura di 170° (misuriamo con un termometro da cucina oppure affondiamo la punta di uno stuzzicadenti. Se si formano tante bollicine, l'olio è pronto)
Friggiamo il primo bombolone senza glutine, girandolo un minuto dopo dalla colorazione della base. Procediamo così per tutti gli altri: basteranno 3-4 minuti per ognuno.
Per eliminare l'olio in eccesso poggiamoli nella carta da cucina per un minuto e passiamoli nello zucchero ancora caldi. Non appena saranno tiepidi, aiutiamoci con una siringa per dolci per farcire i bomboloni di crema pasticcera, al cioccolato bianco o Nutella.
Non perderti nemmeno una ricetta
Seguici su Google News
Per mangiarli morbidi consigliamo di conservarli per un massimo di 2 giorni. Eventualmente è possibile scaldarsi qualche secondo al microonde.
In alternativa allo zucchero a velo, è possibile cospargere la superficie con una glassa.
Noi abbiamo utilizzato il Mix Universale della Schär, ma ottimi risultati si ottengono con la Revolution.
Per festeggiare il Carnevale o per una merenda alternativa
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.