Consigli
Quella che otterremo sarà una specie di frolla, un po' più morbida rispetto a quella comune. Consigliamo di evitare di stenderla con il mattarello e usare le formine, ma di lavorarla tra le mani e dargli così la forma di una pallina, a cui andremo ad applicare un buco al centro con il cucchiaio. Fate un buco bello largo, poichè in cottura potrebbe richiudersi.
In cottura tenderanno a raddoppiare di volume: ricordiamoci quindi di posizionarli ben separati ed eventualmente fare due infornate.
Possiamo gustarli al naturale o con una spolverata di zucchero a velo.
Si conservano bene per 4-5 giorni in un contenitore di latta o di ceramica.
Possiamo prepare la frolla in anticipo, congelarla e averla pronta non appena si presenta l'occasione.
Per la versione senza glutine basterà utilizzare un mix di farine senza glutine: noi abbiamo optato per la Schär Mix It universale.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.