Nel preparare il nostro dolce dobbiamo partire dalla panna: montiamola con le fruste elettriche dopo averla unita allo zucchero a velo., finché non è ben soda.
Pian piano aggiungiamo la farina di cocco ed amalgamiamo, mescolando con delicatezza per evitare che la panna si smonti. Mettiamo quindi la panna con la farina di cocco in frigorifero per mantenerla ben montata ed intanto continuiamo la preparazione degli altri ingredienti.
Ammorbidiamo la gelatina in acqua fredda, lasciandola in ammollo per decina di minuti.
Intanto riscaldiamo il latte di cocco. Strizziamo bene la gelatina e trasferiamola nel latte di cocco affinché si sciolga.
Lasciamo raffreddare un po' e, in un secondo momento, versiamo il latte di cocco nella panna.
Mescoliamo bene per unire gli ingredienti. A questo punto il composto per il dolce è pronto.
Prendiamo uno stampo, perfetto quello per budini o per plumcake, rivestiamola con un foglio di carta trasparente da cucina e versiamo al suo interno il preparato. Mettiamo in frigorifero, lasciamo riposare per almeno 3 ore e poi estraiamo il dolce dallo stampo per adagiarlo su un bel piatto da dessert.
Completiamo la nostra bavarese spolverando in superficie un po' di farina di cocco.
Quando decideremo di preparare la bavarese al cocco dobbiamo sapere che possiamo poi conservarla anche due giorni in frigorifero, per cui non è necessario consumarla subito. Il gusto del cocco è delicato e spesso può risultare piacevole abbinarlo ad altri gusti. Potremmo, ad esempio, utilizzare scaglie di cioccolato bianco per completare la superficie o, magari, uno sciroppo freddo ai mirtilli o alle fragole. Servirà a dare un tocco in più in termini di freschezza al gusto del dolce.
Delizioso dessert da servire per completare un pranzo o una cena, o da gustare come merenda sfiziosa nella bella stagione.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare