Per preparare la bavarese di albicocche, dobbiamo innanzitutto realizzare la tradizionale crema inglese, portando a bollore il latte intero all'interno di un pentolino. Uniamo mezzo baccello di vaniglia, affinché possa sprigionare il suo aroma e profumo.
Intanto mettiamo in ammollo i fogli di gelatina in acqua tiepida e attendiamo qualche minuto. Non appena il latte inizia a sobbollire, aggiungiamo la gelatina ben strizzata e mescoliamo con un cucchiaio per farla sciogliere completamente.
Utilizzando la frusta elettrica, montiamo energicamente i tuorli con lo zucchero semolato. Non appena otteniamo un composto chiaro e spumoso, uniamolo al latte caldo e mescoliamo per rendere la crema ben omogenea.
Cuociamo la crema inglese a bagnomaria, finché non otteniamo la giusta densità. A questo punto, versiamola all'interno di una ciotola capiente e lasciamola raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Dopodiché montiamo la panna fresca con le fruste elettriche e incorporiamola alla crema raffredata, con dei movimenti delicati dall'alto verso il basso.
Versiamo il composto all'interno di quattro stampini monoporzione in alluminio e riponiamoli in frigorifero a rassodare per almeno 3 ore.
Al termine, capovolgiamoli sopra dei piattini da dessert. Per facilitare l'operazione, possiamo immergere gli stampini per pochi secondi in acqua calda. Infine, guarniamo la bavarese con le albicocche secche tagliate a piccoli pezzi e aggiungiamo della croccante granella di nocciole.
La bavarese di albicocche può essere conservata in frigorifero per 2 giorni al massimo, adeguatamente coperta con un foglio di pellicola trasparente.
In alternativa alle nocciole, possiamo utilizzare le mandorle o la granella di pistacchi.
La bavarese di albicocche è un dessert delizioso e delicato, ideale da servire anche nelle occasioni speciali per concludere con gusto e raffinatezza una cena o un pranzo in compagnia di ospiti.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare