Bounty al cocco


 

Se siete alla ricerca di un dolce di una bontà unica, ecco la ricetta dei Bounty: la barretta di cioccolato ripiena al cocco più famosa di sempre.

Questo snack piace sia agli adulti che ai più piccoli e sicuramente nella versione casalinga risulta essere più buono e genuino rispetto a quello confezionato.

Preparare i Bounty al cocco a casa è davvero facile, non vi resta che seguire la video ricetta.
Le dosi riportate sono per 15 barrette. Provateli anche nella versione con il cioccolato bianco.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 762
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 8
Costo Basso

Ingredienti per circa 15 Bounty

burro 60 g di burro
panna 100 ml di panna fresca
zucchero 80 g di zucchero semolato
cocco 220 g di cocco rapè (cocco grattugiato)
cioccolato al latte 300 g di cioccolato al latte

Preparazione

Come fare i Bounty al cocco

1
2

Per prima cosa facciamo sciogliere in un pentolino il burro [1] insieme alla panna fresca [2].

3
4

Aggiungiamo lo zucchero [3] e continuiamo a mescolare finchè il tutto non è ben fuso [4].

5
6

Togliamo il pentolino dal fuoco e aggiungiamo la farina di cocco [5].
Mescoliamo bene in modo da far amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto omogeneo [6] e mettiamo in frigorifero per 15 minuti a compattare in modo da poterlo lavorare meglio successivamente.

7
8

Rivestiamo una teglia con la carta da forno e versiamo il nostro composto [7], schiacciandolo bene fino ad avere uno strato di circa un paio di centimetri di spessore [8].

9
10

Diamogli infine una forma squadrata [9]. A questo punto, lasciamo raffreddare bene.
Trascorso il tempo necessario, con l'aiuto di un coltello tagliamo il composto in piccoli rettangoli [10].

11
12

A parte, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato al latte [11] e lo lasciamo raffreddare.
Quando è a temperatura ambiente, possiamo iniziare a comporre i Bounty: modelliamo con le mani ciascun rettangolo per arrotondare le estremità [12]

13
14

dopodichè lo intingiamo nel cioccolato fuso fino a ricoprirlo completamente [13].
Disponiamo le barrette sulla carta da forno e lasciamole solidificare in frigorifero [14].

15

A questo punto i nostri Bounty sono pronti per essere serviti [15]!

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 762, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Il cocco rapè è ottenuto dalla polpa del cocco essiccata e grattugiata a scaglie, senza ulteriori raffinazioni.

    Potete conservari i Bounty in frigo per 5-6 giorni oppure congelarli per un paio di settimane al massimo.

    Per quale occasione

    Per una pausa ricca di piacere.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (22)


    img-usr-1 Daniela Diplama
    sabato 24 luglio 2021

    Ho dimenticato di comprare il burro posso sostituire con latte condensato

    Rispondi

    rpl-img-1 Ricetta.it
    ha scritto: sabato 24 luglio 2021

    Non abbiamo mai provato con il latte condensato 😊

    Rispondi

    img-usr-2 Michele
    domenica 9 agosto 2020

    Posso usare la panna vegetale gia zuccherata? In questo caso quanta ne uso? E lo zucchero?

    Rispondi

    rpl-img-2 Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 10 agosto 2020

    Ciao Michele, usa panna non zuccherata. Non abbiamo mai provato con quella vegetale, la consistenza finale potrebbe non essere differente e potrebbero sgretolarsi.

    Rispondi

    img-usr-3 Dora Biglietto
    venerdì 5 giugno 2020

    Posso usare il cioccolato fondente?

    Rispondi

    rpl-img-3 Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 5 giugno 2020

    Sì Dora

    Rispondi

    img-usr-4 Dora Biglietto
    sabato 30 maggio 2020

    Posso sostituire il cocco rapè con la farina di cocco?

    Rispondi

    rpl-img-4 Ricetta.it
    ha scritto: sabato 30 maggio 2020

    No Dora

    Rispondi

    img-usr-5 Chiara
    domenica 5 aprile 2020

    Premetto che ho provato un sacco di vostre ricette e son sempre venute Perfette per dosi/tempi di cottura....purtroppo questa volta ho avuto un sacco di problemi😞....il cocco non si è legato per niente...era sempre “asciutto”...come se ci fosse troppo poco “legante”...suggerimenti??

    Rispondi

    rpl-img-5 Ricetta.it
    ha scritto: domenica 5 aprile 2020

    Ciao Chiara, hai usato farina di cocco o cocco grattugiato?
    Forse l'hai tenuto troppo sul fuoco? 😊

    Rispondi

    rpl-img-5 Chiara
    ha scritto: domenica 5 aprile 2020

    Farina di cocco grattugiato....dici che è stato li L errore??

    Rispondi

    rpl-img-5 Ricetta.it
    ha scritto: domenica 5 aprile 2020

    Devi utilizzare il cocco grattugiato a scaglie, detto anche cocco rapè 😊

    Rispondi