Se siete alla ricerca di un dolce di una bontà unica, ecco la ricetta dei Bounty: la barretta di cioccolato ripiena al cocco più famosa di sempre.
Questo snack piace sia agli adulti che ai più piccoli e sicuramente nella versione casalinga risulta essere più buono e genuino rispetto a quello confezionato.
Preparare i Bounty al cocco a casa è davvero facile, non vi resta che seguire la video ricetta.
Le dosi riportate sono per 15 barrette. Provateli anche nella versione con il cioccolato bianco.
Per prima cosa facciamo sciogliere in un pentolino il burro [1] insieme alla panna fresca [2].
Aggiungiamo lo zucchero [3] e continuiamo a mescolare finchè il tutto non è ben fuso [4].
Togliamo il pentolino dal fuoco e aggiungiamo la farina di cocco [5].
Mescoliamo bene in modo da far amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto omogeneo [6] e mettiamo in frigorifero per 15 minuti a compattare in modo da poterlo lavorare meglio successivamente.
Rivestiamo una teglia con la carta da forno e versiamo il nostro composto [7], schiacciandolo bene fino ad avere uno strato di circa un paio di centimetri di spessore [8].
Diamogli infine una forma squadrata [9]. A questo punto, lasciamo raffreddare bene.
Trascorso il tempo necessario, con l'aiuto di un coltello tagliamo il composto in piccoli rettangoli [10].
A parte, sciogliamo a bagnomaria il cioccolato al latte [11] e lo lasciamo raffreddare.
Quando è a temperatura ambiente, possiamo iniziare a comporre i Bounty: modelliamo con le mani ciascun rettangolo per arrotondare le estremità [12]
dopodichè lo intingiamo nel cioccolato fuso fino a ricoprirlo completamente [13].
Disponiamo le barrette sulla carta da forno e lasciamole solidificare in frigorifero [14].
A questo punto i nostri Bounty sono pronti per essere serviti [15]!
Ciao Michele, usa panna non zuccherata. Non abbiamo mai provato con quella vegetale, la consistenza finale potrebbe non essere differente e potrebbero sgretolarsi.
Premetto che ho provato un sacco di vostre ricette e son sempre venute Perfette per dosi/tempi di cottura....purtroppo questa volta ho avuto un sacco di problemi😞....il cocco non si è legato per niente...era sempre “asciutto”...come se ci fosse troppo poco “legante”...suggerimenti??
Buonasera la scorsa settimana ho provato a fare la tua ricetta ma ho trovato difficoltà per la consistenza delle barrette prima di coprirle di cioccolato tanto che ho dovuto mettere per qualche minuto nel freezer prima di poterle immergerle nel cioccolato. In cosa ho sbagliato? Comunque così facendo sono riuscita a confezionare e anche se non bellissime devo dire che erano davvero buone .Grazie .
sabato 24 luglio 2021
Ho dimenticato di comprare il burro posso sostituire con latte condensato
ha scritto: sabato 24 luglio 2021
Non abbiamo mai provato con il latte condensato 😊
domenica 9 agosto 2020
Posso usare la panna vegetale gia zuccherata? In questo caso quanta ne uso? E lo zucchero?
ha scritto: lunedì 10 agosto 2020
Ciao Michele, usa panna non zuccherata. Non abbiamo mai provato con quella vegetale, la consistenza finale potrebbe non essere differente e potrebbero sgretolarsi.
venerdì 5 giugno 2020
Posso usare il cioccolato fondente?
ha scritto: venerdì 5 giugno 2020
Sì Dora
sabato 30 maggio 2020
Posso sostituire il cocco rapè con la farina di cocco?
ha scritto: sabato 30 maggio 2020
No Dora
domenica 5 aprile 2020
Premetto che ho provato un sacco di vostre ricette e son sempre venute Perfette per dosi/tempi di cottura....purtroppo questa volta ho avuto un sacco di problemi😞....il cocco non si è legato per niente...era sempre “asciutto”...come se ci fosse troppo poco “legante”...suggerimenti??
ha scritto: domenica 5 aprile 2020
Ciao Chiara, hai usato farina di cocco o cocco grattugiato?
Forse l'hai tenuto troppo sul fuoco? 😊
ha scritto: domenica 5 aprile 2020
Farina di cocco grattugiato....dici che è stato li L errore??
ha scritto: domenica 5 aprile 2020
Devi utilizzare il cocco grattugiato a scaglie, detto anche cocco rapè 😊
lunedì 4 novembre 2019
Buonasera la scorsa settimana ho provato a fare la tua ricetta ma ho trovato difficoltà per la consistenza delle barrette prima di coprirle di cioccolato tanto che ho dovuto mettere per qualche minuto nel freezer prima di poterle immergerle nel cioccolato. In cosa ho sbagliato? Comunque così facendo sono riuscita a confezionare e anche se non bellissime devo dire che erano davvero buone .Grazie .
ha scritto: martedì 5 novembre 2019
Ciao Claudia, hai fatto benissimo. Se effettivamente il composto non è ben freddo e compatto è più difficile ricoprirli. 😊🙂
mercoledì 30 ottobre 2019
Posso usare la panna a lunga conservazione? grazie
ha scritto: giovedì 31 ottobre 2019
Ciao Daniela, se è panna da montare sì. Non usare quella "da cucina"
ha scritto: giovedì 31 ottobre 2019
Grazie mille molto gentili grazie
mercoledì 23 gennaio 2019
Provo a farli poi posso congelarli? Grazie
ha scritto: mercoledì 23 gennaio 2019
Ciao Giorgio, certamente
ha scritto: mercoledì 23 gennaio 2019
Grazie buona giornata ciao
giovedì 17 gennaio 2019
Grazie per la ricetta, li proverò subito
giovedì 17 gennaio 2019
Provati, sono buonissimi!!