Il Banana Bread, soffice e gustoso, è un dolce di origini statunitensi, perfetto per la colazione: ve lo presentiamo con l'aggiunta di noci e cannella.
Il Banana Bread è un classico dolce statunitense, il cui nome letteralmente significa "pane di banane", che viene gustato principalmente a colazione o merenda: una torta ricca ed energetica dalla consistenza molto soffice.
La caratteristica di questa ricetta sta nell'utilizzo di banane mature che conferiscono al dessert un sapore naturalmente dolce; noi abbiamo aggiunto un pizzico di cannella e qualche noce tritata per arricchirlo con una nota croccante.
Delizioso e perfetto per fare il pieno di energia, il Banana Bread è davvero semplice da preparare: non perdere la video ricetta e i nostri consigli.
In una boule lavoriamo, con l'aiuto delle fruste elettriche, il burro con lo zucchero semolato [1]; poi aggiungiamo le uova, uno alla volta, e continuiamo a mescolare [2].
Sbucciamo le banane, meglio sceglierle mature, e tagliamole a pezzi più piccoli [3]: aggiungiamovi il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato, quindi riduciamole in purea con un frullatore [4].
Versiamo il composto nell'impasto del dolce [5] e amalgamiamolo mescolando con una spatola o un cucchiaio.
Setacciamo e incorporiamo in più riprese la farina 00 [6] e poi il lievito per dolci.
Aromatizziamo con un cucchiaino di aroma alla vaniglia [7], un pizzico di cannella e infine arricchiamo il dolce con le noci tritate grossolanamente [8].
Imburriamo e infariniamo uno stampo da plumcake da 28x10 cm e trasferiamovi dentro l'impasto.
Cuociamo in forno preriscaldato a 160° per 45-50 minuti se il forno è ventilato, altrimenti per circa un'ora a 170° se statico [9].
Dopo circa 10-12 minuti di cottura, realizziamo, con un coltello, un'incisione nel senso della lunghezza [10], quindi rimettiamo in forno e proseguiamo la cottura.
Questo permetterà al dolce di lievitare maggiormente e assumere la caratteristica forma del plumcake. Quest'operazione deve essere molto rapida, facendo attenzione a non scottarvi, potete anche svolgerla senza togliere il Banana Bread dal forno.
Una volta cotto e solo dopo aver fatto la prova stecchino, sforniamolo e facciamolo raffreddare prima di servirlo.
Se volte creare un Banana Bread ancora più goloso, vi consigliamo di aggiungere all'impasto 100 g di gocce di cioccolato fondente.
Questo pane si conserva bene per alcuni giorni, mantenendo intatto il suo profumo e la sua consistenza morbida sotto una campana di vetro o in un contenitore con chiusura ermetica.
Il Banana Bread, come già anticipato prima, è ideale per la prima colazione, consumato come una semplice torta o magari con l'aggiunta di un po' di confettura di frutta.
Se invece volete consumarlo a merenda o magari come dolce dopo cena, potete accompagnarlo ad un vino dolce, come un Passito di Pantelleria, un Vin Santo o una Malvasia.
martedì 30 marzo 2021
Se volessi usare l’olio quanto ne servirebbe?
ha scritto: martedì 30 marzo 2021
135 g di olio di semi 😊
ha scritto: martedì 28 settembre 2021
E se uso l’olio devo lavorarlo con lo zucchero come farei se usassi il burro?
ha scritto: mercoledì 29 settembre 2021
Non lo dovrai lavorare con lo zucchero, ma aggiungere semplicemente come gli altri ingredienti