L'arrosto di vitello in pentola è un'alternativa al classico vitello cotto in forno: la carne rimarrà morbida e delicata, perfetta da servire con il sughetto di accompagnamento, verdure fresche o al forno e perché no, polenta.
Leggero e gustoso, è ideale per il pranzo della domenica oppure per un'occasione speciale. Si prepara in pochi minuti e il risultato è assolutamente eccezionale.
È un ottimo secondo piatto completamente senza glutine, perfetto quindi anche per celiaci e intolleranti.
Ecco la ricetta per preparare l'arrosto di vitello in pentola.
Categoria: Secondi
Adagiamo la carne di vitello su un tagliere o all'interno di una ciotola capiente e massaggiamola per qualche minuto con olio extravergine d'oliva e rosmarino tritato e origano.
In una pentola sufficientemente ampia per contenere la carne e dai bordi alti, versiamo tre o quattro cucchiai di olio evo. Nel frattempo, tritiamo la carota e la cipolla.
Quando l'olio sarà ben caldo, aggiungiamo carota e cipolla tritate e facciamo insaporire per pochi minuti. Adagiamo la carne, alziamo la fiamma e rosoliamola su tutti i lati per almeno una decina di minuti.
Non appena il fondo di cottura si sarà asciugato completamente, sfumiamo con il vino bianco. Aggiustiamo di sale, pepe ed abbassiamo la fiamma. Copriamo con il coperchio e continuiamo la cottura per trenta minuti circa.
Di tanto in tanto, controlliamo il nostro arrosto in padella e se dovesse essere necessario, perché si sta asciugando troppo, aggiungiamo un paio di mestoli di acqua.
Non appena sarà cotto, trasferiamo l'arrosto su un tagliere. Facciamolo raffreddare per pochi minuti e ricaviamone delle fettine molto sottili.
Versiamo gentilmente il sughetto di cottura sull'arrosto. Serviamo la pietanza ben calda, accompagnata da verdure al forno.
Se dovessero avanzare delle fettine dopo la cottura, conserviamole in frigorifero all'interno di un contenitore dalla chiusura ermetica oppure in un piatto coperto con della pellicola per alimenti. Si manterranno perfette per due o tre giorni.
Perfetto per un pranzo domenicale in famiglia
Continua a leggere su Ricetta.it
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare