La treccia pasquale, morbido pan brioche addolcito con codette di zucchero colorato, è un dolce che si sforna nel periodo di Pasqua per accompagnare colazioni o merende in famiglia.
Bella da vedere, elegante nella forma e deliziosa nel gusto: per avere un effetto super soffice è necessario lasciare lievitare l'impasto dalle 2 alle 3 ore; a lievitazione ultimata, si divide l'impasto in 3 strisce con le quali si compone la tipica treccia.
Si cuoce per 40-45 minuti e si ricopre con una glassa allo zucchero e codette colorate.
Non è Pasqua senza la treccia pasquale! Seguite i nostri passaggi.
Categoria: Dolci
In una planetaria (o in una boule) mischiare la farina, lo zucchero [1], il lievito di birra fresco, il liquore a scelta [2]
la scorza di limone [3], il latte [4] e iniziamo ad impastare per 3-4 minuti.
per amalgamare gli ingredienti [5]. Aggiungiamo l'uovo [6],
il burro [7] e continuiamo a mescolare. Poniamo l'impasto in una boule e ricopriamola con della pellicola trasparente. [8] Facciamo lievitare per circa 2 ore a temperatura ambiente.
Riprendiamo l'impasto e lo dividiamo in 3 parti uguali [9], lavoriamo ogni parte con le mani in modo da formare 3 strisce di uguale lunghezza e spessore[10].
Assembliamo le strisce per creare una treccia [11]. Riponiamola su una teglia con della carta da forno e facciamo lievitare a temperatura ambiente per un'altra ora [12].
Spennelliamo la superficie con del latte [13] e cuociamo in forno ventilato a 160° per 40-45 minuti [14].
Prepariamo nel frattempo la glassa allo zucchero: mischiamo l'acqua e lo zucchero [15] e facciamo sciogliere quest'ultimo a fuoco medio per qualche minuto [16].
Quando la treccia è pronta, la spennelliamo con la glassa allo zucchero [17] e la ricopriamo con codette colorate [18].
martedì 5 aprile 2022
Non ho ancora provato la ricetta per la treccia pasquale. La glassa si mette appena sfornato il dolce oppure si deve raffredare?
ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022
Falla raffreddare per qualche minuto
ha scritto: mercoledì 6 aprile 2022
Grazie! Adesso la provero' e vi farò sapere.
lunedì 29 marzo 2021
E buona grazie della ricetta
ha scritto: lunedì 29 marzo 2021
😊❤️
sabato 27 marzo 2021
Per quanto tempo la posso conservare?? Perché mi hanno detto al massimo mangiarla per il giorno dopo,grazie mille.
ha scritto: sabato 27 marzo 2021
3-4 giorni ben chiuso
mercoledì 17 marzo 2021
Bellissima ricetta!io ho il forno a gas: in che ripiano è meglio cuocerla senza ke si bruci sotto e rimanga bella dorata in superficie?
ha scritto: giovedì 18 marzo 2021
Ciao Cistina, mettila a metà altezza. Se dovesse scurirsi troppo in cottura coprila con della carta forno 😊
mercoledì 6 maggio 2020
L'ho rifatta ! Fantastica! È riuscita sofficissima. Io la bagno con il latte e granella di zucchero.