Pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce di Pasqua della tradizione campana, composto da fragrante pasta frolla e un morbido ripieno a base di ricotta e grano cotto, aromatizzato ai fiori d'arancio.

Un dessert che è ormai apprezzato anche in altre parti d'Italia e tanti estimatori la preparano e la gustano in qualsiasi periodo dell'anno.

In origine la pastiera napoletana veniva preparata con tempi lunghissimi, impastandola a più riprese, per completare il tutto occorrevano diversi giorni!
Le nuove esigenze della vita moderna, hanno adattato e sveltito alcuni passaggi, proponendo una ricetta più semplice ma ugualmente buona.

Segui Luca Gatti nella video ricetta e preparala con noi!

Categoria: Dolci

4,6/5 Vota
Su un totale di voti: 535
  Photo credits:
Tempo 180 min
Difficoltà Media
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo per pastiera di 24 cm alla base e 26 in superficie

PER LA FROLLA PER LA FROLLA
farina 00 300 g di farina 00
50 g di fecola 50 g di fecola
zucchero 180 g di zucchero semolato
tuorlo 4 tuorli d'uovo
burro 250 g di burro
limone la scorza grattugiata di 1/2 limone
sale 1 pizzico di sale
PER IL RIPIENO PER IL RIPIENO
350 g di grano cotto 350 g di grano cotto
burro 30 g di burro
latte 250 g di latte
limone la scorza grattugiata di 1 limone
ricotta 200 g di ricotta vaccina
ricotta 200 g di ricotta di pecora
zucchero 300 g di zucchero semolato
uovo 3 uova
cannella 1/2 cucchiaino di cannella
baccello di vaniglia 1/2 baccello di vaniglia
arancia 15 ml di acqua di fiori d'arancio
arancia 130 g di canditi misti (o arancia + cedro)
PER LA SUPERFICIE PER LA SUPERFICIE
uovo 1 uovo

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Pastiera napoletana

Pastiera napoletana - Passaggio 1
Pastiera napoletana - Passaggio 2

Prepariamo la pasta frolla disponendo sulla spianatoia a fontana, la farina, la fecola di patate e lo zucchero semolato [1].
Al centro aggiungiamo il burro ammorbidito e i quattro tuorli [2].

Pastiera napoletana - Passaggio 3
Pastiera napoletana - Passaggio 4

Aromatizziamo con la scorza grattugiata di mezzo limone, ben lavato e preferibilmente non trattato.
Aggiungiamo un pizzico di sale e iniziamo ad impastare velocemente [3] fino ad ottenere un panetto morbido ma compatto.
Avvolgiamolo nella pellicola trasparente e mettiamolo a riposare per circa 30-40 minuti in frigorifero [4].

Pastiera napoletana - Passaggio 5
Pastiera napoletana - Passaggio 6

Nel frattempo prepariamo il ripieno: in un pentolino uniamo il grano cotto con il latte [5] e portiamo a bollore a fiamma medio bassa.
Aggiungiamo il burro e aromatizziamo con la scorza grattugiata di un limone [6].

Pastiera napoletana - Passaggio 7
Pastiera napoletana - Passaggio 8

Mescolando spesso cuociamo 10-15 minuti, fino ad ottenere un composto denso e cremoso [7].
Togliamo dal fuoco e facciamo raffreddare completamente prima di procedere alla preparazione della farcitura.
In una ciotola capiente setacciamo i due tipi di ricotta [8].

Pastiera napoletana - Passaggio 9
Pastiera napoletana - Passaggio 10

Versiamo lo zucchero semolato e mescoliamo bene tutto con una frusta a mano [9]
quindi incorporiamo le uova [10].

Pastiera napoletana - Passaggio 11
Pastiera napoletana - Passaggio 12

Aromatizziamo con 1/2 cucchiaino di cannella, l'acqua di fiori d'arancio [11] e i semi di 1/2 baccello di vaniglia.
Incorporiamo i canditi misti (oppure possiamo optare per metà cedro candito e metà arancia candita) e il composto di grano cotto [12].
Amalgamiamo il tutto.

Pastiera napoletana - Passaggio 13
Pastiera napoletana - Passaggio 14

Riprendiamo la frolla e stendiamola con il mattarello fino ad uno spessore di 4-5 mm [13]; trasferiamola in uno stampo per pastiera, precedentemente imburrato e infarinato, di 24 cm di diametro alla base e 26 cm in superficie, poi regoliamo i bordi [14] e bucherelliamo con i rebbi di una forchetta la base.
Ricompattiamo la frolla in eccesso e stendiamola nuovamente per ricavarne delle strisce larghe circa 1.5 cm.

Pastiera napoletana - Passaggio 15
Pastiera napoletana - Passaggio 16

Versiamo sulla frolla il ripieno [15] e realizziamo il classico reticolo [16].

Pastiera napoletana - Passaggio 17
Pastiera napoletana - Passaggio 18

Spennelliamo con un uovo sbattuto [17] e infine cuociamo in forno già caldo a 170° per circa 70-80 minuti se il forno è ventilato, oppure a 180° per circa 80 minuti se è statico [18]. Se la superficie tende a scurirsi troppo possiamo coprire il dolce con un foglio di carta forno.

Una volta cotta, lasciamo raffreddare e spolveriamo con zucchero a velo prima di servire.

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana

 

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 535, Media voti: 4.6

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Conserviamo in frigorifero per 3-4 giorni.

    Per quale occasione

    Perfetta da servire durante le festività pasquali, come dessert a fine pasto o durante una pausa pomeridiana.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (3)


    Mariella Botta
    sabato 25 aprile 2020

    Ottima

    Rispondi

    Grazia
    mercoledì 8 aprile 2020

    Buona serata, ho preparato la pastiera napoletana. C'è un profumo in tutta la casa. Domani la proviamo. Grazie!

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 9 aprile 2020

    Ciao Grazia! grazie a te!

    Rispondi