Rompiamo le uova e sbattiamole insieme allo zucchero semolato, aiutandoci con le fruste elettriche, almeno per una quindicina di minuti: in questo modo il composto diverrà chiaro e spumoso, e otterremo un dolce davvero molto soffice.
Poi uniamo anche la spremuta di arance e l'olio di semi di girasole, a filo, sempre continuando a mescolare.
Aggiungiamo poco per volta la farina setacciata con il lievito (o il bicarbonato); e infine, per aromatizzare versiamo anche una consistente dose di scorza di arancia grattugiata.
Prendiamo una tortiera da 24 cm di diametro, ungiamola o foderiamola di carta da forno, cuociamo a 180° in forno preriscaldato, per circa 30-35 minuti.
Ogni elettrodomestico ha tempi differenti, quindi controlliamo sempre il dolce infilando uno stecchino: se uscirà asciutto, la cottura sarà perfetta.
Una volta pronta, lasciamo raffreddare la torta e sformiamola; prima di servirla possiamo decorarla con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Ricordiamoci di scegliere sempre agrumi non trattati, biologici e naturali, quando ne utilizziamo anche la scorza.
Un consiglio è quello di utilizzare una tortiera a cerniera apribile. Anche gli stampi di silicone sono molto utili, permettono di sformare la torta con estrema facilità e consentono una resa estetica strepitosa.
Per un risultato goloso e ancora più profumato, è possibile farcirla con della marmellata di arance.
Perfetta per la colazione, per la merenda o per il té del pomeriggio.
Diventa anche un delizioso dessert a fine pasto: in questo caso si può servire con un ciuffo di panna montata, una noce di gelato alla vaniglia o del sorbetto al limone.
Questo dolce si sposa a meraviglia con un vino passito oppure un Traminer aromatico del Friuli Venezia Giulia; la punta acidula degli agrumi viene esaltata anche da una bollicina effervescente.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare