La torta rovesciata all'ananas è un dolce molto scenografico alla frutta, facile da realizzare ma, dall'effetto assicurato. Scopri come prepararlo su Ricetta.it
La torta rovesciata all'ananas è un dolce molto scenografico alla frutta, facile da realizzare ma, dall'effetto assicurato.
Le fette di ananas e le amarene sciroppate vengono posizionate sul fondo della tortiera, adagiate su uno strato di caramello, il cui sapore dolce contrasta quello fresco del frutto esotico; il tutto viene poi ricoperto dall'impasto.
Una volta cotto, il dolce viene capovolto conservando una consistenza soffice e un sapore intenso.
Non perderti la videoricetta preparata da Luca Gatti e le spiegazioni passo passo per preparare la torta rovesciata all'ananas.
Per prima cosa, facciamo caramellare lo zucchero, mettendolo in una padella antiaderente non molto grande, insieme all'acqua. Lasciamolo cuocere fin quando non diventa di colore marroncino [1], poi velocemente prima che si bruci, togliamolo dal fuoco e trasferiamolo in una tortiera a cerniera, di 24 cm di diametro, con il fondo precedentemente rivestito con la carta da forno. Inclinando lo stampo, distribuiamolo in modo uniforme su tutta la superficie [2]. Poi lasciamo raffreddare.
Nel frattempo, in una boule uniamo lo zucchero con le uova [3] e lavoriamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso, in cui aggiungiamo il burro ammorbidito [4].
Setacciamo la farina [5] e uniamola poco per volta, mescolando per far amalgamare bene gli ingredienti ed evitare che si formino grumi [6].
Versiamo infine anche il lievito per dolci e mezza bacca di vaniglia per aromatizzare [7]. Mescoliamo il tutto, dopodiché prendiamo la stampo e disponiamo sul fondo di zucchero caramellato, le fette di ananas sciroppato, scolandole bene dal liquido [8], le amarene sciroppate e
ricopriamo con l'impasto preparato [9]. Livelliamo con una spatola da cucina e cuociamo la nostra torta in forno ventilato già caldo a 170° per 35-40 minuti (o in forno statico già caldo a 180° per 40-45 minuti) [10].
Lasciamo intiepidire poi, aiutandoci con un piatto, capovolgiamo il dolce e serviamo la nostra torta rovesciata all'ananas[11].
venerdì 25 settembre 2020
Ma è normale che non venga molto alta?
ha scritto: venerdì 25 settembre 2020
Se hai usato una teglia con diametro maggiore di quello indicata nella ricetta, sì 😊
giovedì 25 giugno 2020
La torta si è gonfiata come faccio a capovolgerla?
ha scritto: giovedì 25 giugno 2020
Ciao Frida, toglila dal forno, quando è completamente fredda togli anche la tortiera, con un coltello livella la superficie, poi capovolgila 😊
mercoledì 22 aprile 2020
Come posso sostituire la bacca di vaniglia
ha scritto: mercoledì 22 aprile 2020
Con Vanillina o essenza di vaniglia
sabato 4 aprile 2020
Salve al posto del burro posso usare l'olio e in che quantità? Non avendo una tortiera a cerniera va bene una teglia normale? Grazie.
ha scritto: sabato 4 aprile 2020
Ciao Catia, puoi usare 80 g di olio di semi
Se non hai una teglia a cerniera diventerà molto difficile sformare la torta, te lo sconsigliamo
lunedì 30 marzo 2020
Buongiorno, a che temperatura e quanto tempo per il forno statico, grazie.
ha scritto: lunedì 30 marzo 2020
Ciao Ivana, a 180° per 40-45 minuti 😊
venerdì 16 agosto 2019
Posso usare meno zucchero?
ha scritto: venerdì 16 agosto 2019
Non te lo consigliamo
sabato 9 marzo 2019
Ma il caramello non rimane duro?
ha scritto: sabato 9 marzo 2019
No Pietro