Per preparare la nostra torta margherita, preriscaldate innanzitutto il forno a 180°.
Mettete in un contenitore lo zucchero con il burro morbido tagliato a pezzi [1] e lavorate per bene utilizzando delle fruste elettriche fino a quando sarà ben amalgamato [2].
Unite ora una alla volte le uova [3] amalagamando per bene sempre con l'aiuto delle fruste [4].
Aggiungete ora la farina setacciata [5], la fecola di patate anch'essa setacciata e il lievito per dolci [6].
Unite ora il pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata [7] e a filo il latte. Amalagamate bene fino ad ottenere un composto bello liscio ed omogeneo [8].
Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera da 20 o 22 cm e versatevi l'impasto [9]. Distribuitelo per bene e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti circa [10]. Verso fine cottura fate la prova stecchino per verificare la cottura.
Fate raffreddare la torta e poi servire con una spolverata di zucchero a velo [11].
Per rendere ancor più invitante la torta margherita, si può farcire con la crema preferita, al cioccolato o alla vaniglia.
In alternativa, è possibile donarle un tocco fresco e profumato con una leggera mousse al limone senza uova, da preparare con 70 g di zucchero, 250 g latte, il succo di un limone e un cucchiaio raso di farina.
Il tutto va mescolato in un pentolino e cotto a bagnomaria, fino a quando non si addensa in crema. Dopodiché basta farla raffreddare ed è già pronta per farcire e rendere ancor più buona la nostra torta.
Per renderla ancora più profumata potete aggiungere i semi interni di un baccello di vaniglia.
La torta margherita si conserva per 2-3 giorni ben chiusa a temperatura ambiente.
giovedì 16 settembre 2021
Come trovo il mio ricettario con le ricette salvate?
ha scritto: venerdì 17 settembre 2021
In alto, sull'omino verde
venerdì 21 maggio 2021
Che soddisfazione! Ho provato questa ricetta, non sono una cuoca provetta ma mi è venuta davvero buona 😍 ho raddoppiato la dose perché ho una tortiera diametro 26 cm e in più ho solo aggiunto una fiala di essenza al limone bio... Assolutamente da provare! Vi ringrazio per aver condiviso la ricetta 🤗❤️
ha scritto: venerdì 21 maggio 2021
Grazie a te per averla provata ❤️❤️
venerdì 25 dicembre 2020
È riuscita benissimo grazie a voi 😘
ha scritto: venerdì 25 dicembre 2020
Ci fa tanto piacere Sandra 😊💖
mercoledì 25 novembre 2020
Salve, chiedo se si può trattare come torta versata e quindi cuocere prima metà impasto,poi aggiungere la crema e l' altra metà di impasto e terminare la cottura. Mi fate sapere per piacere se potrebbe riuscire anziché farcire poi la torta a freddo? Grazie mille
ha scritto: mercoledì 25 novembre 2020
Ciao Claudia, ti consigliamo di seguire direttamente la ricetta della torta versata 😊
giovedì 19 novembre 2020
Vorrei questa ricetta per lo stampo da 12 cm
ha scritto: giovedì 19 novembre 2020
Ciao Elvira, qui trovi tutto
martedì 13 ottobre 2020
Ciao, io vorrei fare anche io qst torta ma in una teglia da 25/26 cm di diametro mi potresti aiutare con le dosi?
ha scritto: mercoledì 14 ottobre 2020
Ciao certamente, qui trovi tutto
giovedì 30 luglio 2020
Quanti gradi per la cottura con forno a gas?
ha scritto: giovedì 30 luglio 2020
180° per 35-40 minuti circa, ma fai la prova stecchino prima di sfornarla 😊
domenica 14 giugno 2020
Ciao! è possibile farla bicolore con una parte al cacao? se si, in che dosi e in che fase bisogna aggiungere il cacao amaro? grazie!
ha scritto: domenica 14 giugno 2020
Ciao Erica, qui trovi tutto
domenica 7 giugno 2020
Ciao, ho una teglia rettangolare Alta 6cm e dimensioni rettangolari di 30x20. Seguendo I tuoi calcoli dovrei triplicare le dosi. Per quanto riguarda il lievito come mi regolo?
ha scritto: domenica 7 giugno 2020
Triplica anche quello
mercoledì 3 giugno 2020
Fatta poco fa e subito divorata.
ha scritto: giovedì 4 giugno 2020
🙂💖
sabato 16 maggio 2020
Ancora non lo provata.. Ma sicuramente la faro... Grazie!!!!
mercoledì 13 maggio 2020
L'ho provata per il compleanno di mia figlia, facile da fare e davvero buona! Ho aggiunto qualche goccia di cioccolato.
domenica 10 maggio 2020
Ho provato la ricetta è la torta è molto buona ma , mi è rimasta un po’ bassa . Però io ho solo uno stampo da 24 cm. Come devo aumentare le dosi ? Grazie1000 Marieclaire
ha scritto: domenica 10 maggio 2020
Ciao Marieclaire, qui trovi tutto
martedì 28 aprile 2020
fatta stamattina per la colazione. Buonissima! Soffice e leggera. Da rifare :)
ha scritto: martedì 28 aprile 2020
💖💖
mercoledì 5 febbraio 2020
appena fatta e mangiata. uno spettacolo è a dir poco. ho aggiunto gocce di cioccolato.
ha scritto: mercoledì 5 febbraio 2020
😍😘
giovedì 17 ottobre 2019
Tempo e gradi nel forno ventilato? Grazie
ha scritto: giovedì 17 ottobre 2019
180° per 30 minuti circa, fai la prova stecchino per controllarne la cottura
sabato 12 ottobre 2019
Siiiiiiii e grazie una volta ancora, è morbidissimo ed è facile da fare in alcune momento e dunque da mangiare ;)
venerdì 11 ottobre 2019
Buonissima
mercoledì 23 gennaio 2019
ricetta
ha scritto: mercoledì 23 gennaio 2019
Ciao Laura, sei nella pagina della torta margherita, perché ci chiedi la ricetta? E' qui :-)
mercoledì 9 gennaio 2019
Se volessi farla con tortiera più grande come cambiano quantità?? E si può aggiungere a impasto granella di pistacchio o mandorla??? Grazie mille e siete fantastici e bravissimi
ha scritto: mercoledì 9 gennaio 2019
Ciao Agnese qui c'è la nostra guida per cambiare le dimensioni della tortiera.
Provala così è molto buona. Grazie per i complimenti :-)
lunedì 19 novembre 2018
Quanto va lasciata nello statico e a quanti gradi? Grazie
ha scritto: lunedì 19 novembre 2018
Stessa temperatura, 5-10 minuti in più. Fai la prova stecchino per controllare la cottura