Torta margherita

La torta margherita è un dolce con pochi ingredienti più amati di sempre: sa conquistare per la delicatezza dell'impasto, il profumo fragrante e la sua semplicità.

E' il dolce soffice, perfetto da preparare quando ci si vuole coccolare con un piccolo peccato di gola.

Ideale per la colazione o per un dopo pasto all'insegna della semplicità. E' una ricetta antica di origine contadine del Nord e del Centro Italia e veniva preparata nei giorni di festa.

Scoprite i passaggi e la video ricetta per preparare la nostra torta margherita e leggi tutte le nostre varianti.

Cosa ci serve per la ricetta:

Boule 20 cm Pyrex >>

Fruste Elettriche Moulinex >>

Tortiera apribile 22 cm >>

Categoria: Torte

4,4/5 Vota
Su un totale di voti: 1704
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 20 o 22 cm

burro 100 g di burro morbido
zucchero 140 g di zucchero
uovo 3 uova
farina 00 120 g di farina 00
fecola di patate 120 g di fecola di patate
lievito 16 g di lievito per dolci
sale 1 pizzico di sale
scorza di limone scorza di limone
latte 60 ml di latte

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Torta margherita

Per preparare la nostra ricetta torta margherita mettete in un contenitore lo zucchero con il burro morbido tagliato a pezzi
lavorate per bene utilizzando delle fruste elettriche

Per preparare la nostra torta margherita, preriscaldate innanzitutto il forno a 180°.
Mettete in un contenitore lo zucchero con il burro morbido tagliato a pezzi [1] e lavorate per bene utilizzando delle fruste elettriche fino a quando sarà ben amalgamato [2].

Unite ora una alla volte le uova
amalagamando per bene

Unite ora una alla volta le uova [3] amalgamando per bene sempre con l'aiuto delle fruste [4].

Aggiungete ora la farina setacciata
la fecola di patate anch'essa setacciata e il lievito per dolci

Aggiungete ora la farina setacciata [5], la fecola di patate anch'essa setacciata e il lievito per dolci [6].

Unite ora il pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata
Amalagamate bene fino ad ottenere un composto bello liscio ed omogeneo

Unite ora il pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata [7] e a filo il latte. Amalgamate bene fino ad ottenere un composto bello liscio ed omogeneo [8].

Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera da 22 cm e versatevi l'impasto
Distribuitelo per bene e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti circa

Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera da 20 o 22 cm e versatevi l'impasto [9]. Distribuitelo per bene e fate cuocere in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti circa [10]. Verso fine cottura fate la prova stecchino per verificare la cottura.

Fate raffreddare la torta margherita e poi servire con una spolverata di zucchero a velo

Fate raffreddare la torta e poi servire con una spolverata di zucchero a velo [11].

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1704, Media voti: 4.4

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Per rendere ancor più invitante la torta margherita, si può farcire con la crema preferita, al cioccolato o alla vaniglia.

    In alternativa, è possibile donarle un tocco fresco e profumato con una leggera mousse al limone senza uova, da preparare con 70 g di zucchero, 250 g latte, il succo di un limone e un cucchiaio raso di farina.

    Il tutto va mescolato in un pentolino e cotto a bagnomaria, fino a quando non si addensa in crema. Dopodiché basta farla raffreddare ed è già pronta per farcire e rendere ancor più buona la nostra torta.

    Per renderla ancora più profumata potete aggiungere i semi interni di un baccello di vaniglia.

    La torta margherita si conserva per 2-3 giorni ben chiusa a temperatura ambiente.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (40)


    Valerio Clabrò
    mercoledì 2 novembre 2022

    Buongiorno, Posso usare l’olio al posto del burro?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 3 novembre 2022

    Certamente, usa 80 g di olio di semi

    Rispondi

    Meri Monni
    giovedì 16 settembre 2021

    Come trovo il mio ricettario con le ricette salvate?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 17 settembre 2021

    In alto, sull'omino verde

    Rispondi

    Erica
    venerdì 21 maggio 2021

    Che soddisfazione! Ho provato questa ricetta, non sono una cuoca provetta ma mi è venuta davvero buona 😍 ho raddoppiato la dose perché ho una tortiera diametro 26 cm e in più ho solo aggiunto una fiala di essenza al limone bio... Assolutamente da provare! Vi ringrazio per aver condiviso la ricetta 🤗❤️

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 21 maggio 2021

    Grazie a te per averla provata ❤️❤️

    Rispondi

    Sandra Esposito
    venerdì 25 dicembre 2020

    È riuscita benissimo grazie a voi 😘

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: venerdì 25 dicembre 2020

    Ci fa tanto piacere Sandra 😊💖

    Rispondi

    Claudia
    mercoledì 25 novembre 2020

    Salve, chiedo se si può trattare come torta versata e quindi cuocere prima metà impasto,poi aggiungere la crema e l' altra metà di impasto e terminare la cottura. Mi fate sapere per piacere se potrebbe riuscire anziché farcire poi la torta a freddo? Grazie mille

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 25 novembre 2020

    Ciao Claudia, ti consigliamo di seguire direttamente la ricetta della torta versata 😊

    Rispondi