Torta margherita senza glutine

La torta margherita senza glutine è un dolce dalla consistenza morbida e soffice, perfetto da inzuppare nel latte o come golosa merenda.

La ricetta non è difficile e prevede l'utilizzo di ingredienti che tutti abbiamo in casa: uova, zucchero, burro e lievito. L'unica variante sta nella farina senza glutine, reperibile in negozi specializzati o in settori dedicati all'interno dei supermercati. Consigliamo di utilizzare un mix già pronto, per una perfetta riuscita.

La torta margherita si presta anche a essere farcita con crema pasticcera, Nutella o confettura alla frutta: perfetta da presentare come torta di compleanno, da decorare con tante candeline colorate. 

Ecco come fare la torta margherita senza glutine.

Categoria: Dolci senza glutine

4,1/5 Vota
Su un totale di voti: 78
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 20 cm

uovo 4 uova
zucchero 150 g di zucchero
burro 30 g di burro
farina 150 g di farina senza glutine
limone scorza grattugiata di un limone
lievito 8 g di lievito per dolci

Preparazione

Come fare la Torta margherita senza glutine

Iniziamo montando le uova intere con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e chiaro.

A questo punto aggiungiamo poco alla volta le polveri setacciate e la scorza di limone. Sciogliamo il burro nel microonde o sul fornello e uniamolo delicatamente al composto di uova, zucchero e polveri tenendo le fruste in azione in modo che gli ingredienti si amalgamino per bene.

Prendiamo uno stampo per torte con un diametro di 20 cm, imburriamolo e infariniamolo. Trasferiamovi l'impasto e cuociamo la torta in forno ventilato preriscaldato a 160° per circa 40-45 minuti, controllando la cottura tramite la prova stecchino.

Sforniamo la torta e lasciamola raffreddare.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 78, Media voti: 4.1

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Possiamo aggiungere una spolverata di zucchero a velo sulla superficie e gustarla a colazione, oppure tagliarla a metà e farcirla con della crema pasticcera o con del cioccolato.

    Conserviamo la torta margherita in un contenitore per torte in maniera da mantenerla sempre soffice e morbida, mentre se la farciamo con una crema pasticcera è necessario tenerla in frigorifero e consumarla entro un paio di giorni.

    Per quale occasione

    Per una colazione diversa dal solito

    La video ricetta del giorno

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (4)


    Roberta
    martedì 25 maggio 2021

    Ciao posso sostituire burro con olio evo o di riso?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: martedì 25 maggio 2021

    Ciao Roberta, sì con 25 g di olio di semi o di riso 😊

    Rispondi

    Emma
    domenica 11 aprile 2021

    :) Se raddoppio le dosi il tempo di cottura è sempre lo stesso ?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: domenica 11 aprile 2021

    No aumenterà 😊

    Rispondi