Chi non conosce i buonissimi cioccolatini ideati e prodotti dall'industria Ferrero ovvero i Ferrero Rocher? Sicuramente tutti, visto e considerato che la loro nascita risale al lontano 1982 in cui, ad una semplice pralina ricoperta da uno strato di cacao e granella di nocciola, viene incassata una cialda croccante che custodisce una nocciola intera tostata e un cuore di cioccolato e crema di gianduia.
Non tutti però sono a conoscenza della ricetta per preparare la " torta Ferrero Rocher", una torta al pan di spagna deliziosa che grazie ai suoi ingredienti viene associata all' inimitabile bon bon Rocher.
La preparazione richiede circa un'ora, ma i passaggi sono semplici, basta munirsi degli ingredienti essenziali per la buona riuscita del nostro dolce.
Categoria: Torte
Sbattiamo le uova e uniamole allo zucchero finché non otterremo un composto omogeneo.
Aggiungiamo delicatamente la farina setacciata, il cacao amaro, il lievito e mescoliamo il tutto.
Ora prendiamo uno stampo e versiamoci il composto che andrà in forno a 150° per 40 minuti circa.
Controlliamo, di tanto in tanto, la cottura interna dell'impasto con l'aiuto di uno stuzzicadenti, facendo attenzione ad aprire il forno delicatamente per evitare sbalzi di temperature ed evitare che il pan di spagna si sgonfi.
Una volta cotto, capovolgiamo lo stampo e lasciamo raffreddare il pan di spagna appena ottenuto.
Per la crema mettere in una ciotola capiente la panna da cucina e la crema di nocciola finché, mescolando, non otteniamo un composto ben amalgamato.
Dopodiché tritiamo 120 grammi di nocciole e schiacciamo ben bene i wafer, aggiungiamo il tutto al composto ottenuto precedentemente, aggiungendoci per ultimo un misurino di maraschino, mescoliamo ancora ed avremo ottenuto la nostra farcitura.
Tagliamo il pan di spagna formando circa 3 dischi ricoprendo ogni strato con la crema precedentemente preparata, fino ad arrivare a coprire l'ultimo disco che dovrà essere decorato con dei ciuffi di panna montata e, accanto ad ogni singolo ciuffo, ci adageremo un Ferrero Rocher intero.
La torta sarà sufficiente per circa 8 persone e ci potremo abbinare un vino a gradazione medio-alta come il Marsala o addizionati di acquavite come il Porto o lo Sherry, adatti per contrastare il gusto eccessivamente dolce della nostra Ferrero Rocher cake.
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare