Il Rotolo Mimosa è il dessert giusto per celebrare la festa della donna dell'otto marzo o altre occasioni speciali, come la festa della mamma o un compleanno elegante.
Una valida alternativa alla torta mimosa, con lo stesso effetto scenografico e un sapore altrattanto delizioso.
Si tratta di morbida pasta biscotto farcita da una golosa crema diplomatica, che si ottiene mescolando la crema pasticcera con la panna montata.
I pezzetti di impasto tagliati a cubetti e disposti sulla superficie ricordano proprio il fiore giallo da cui prende il nome, simbolo di questa ricorrenza.
Una leggera spolverata di zucchero a velo e via in tavola: il successo è assicurato
Per rendere il risultato più vivace, abbiamo aggiunto qualche goccia di colorante alimentare giallo all'impasto. Se preferite evitare, potete ometterlo senza problemi. Un'alternativa naturale per ottenere una tonalità più intensa è usare uova a pasta gialla per preparare il rotolo.
Per una maggiore precisione nelle dosi, abbiamo scelto di preparare due volte la pasta biscotto. Se volete, potete preparare l'impasto tutto in una volta, separandolo poi in due parti prima di cuocerlo in due teglie (una più grande dell’altra).
Dopo la cottura, è importante coprire la pasta biscotto con della pellicola trasparente o un foglio di carta forno. Questo passaggio preserva l'umidità dell’impasto, evitando che si secchi durante il raffreddamento e riducendo il rischio che si spezzi quando la si arrotola.
Infine, lasciare riposare il dessert in frigorifero prima di servirlo è fondamentale per ottenere fette perfette: più definite e senza la crema che fuoriesce eccessivamente.
Categoria: Dolci
Conservazione
Il rotolo mimosa si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, sotto una campana di vetro.
Congelare
Sconsigliamo di congelarlo.
Consigli
Per ottenere un risultato più vivace abbiamo aggiunto all'impasto qualche goccia di colorante alimentare giallo. Se non lo gradite potete evitare di aggiungerlo.
Potete utilizzare delle uova a pasta gialla per la preparazione del rotolo per ottenere una tonalità naturalmente più accesa .
Noi abbiamo deciso di preparare due volte la pasta biscotto per dosare meglio le quantità: se preferite potete preparare tutto insieme e separare l'impasto prima di cuocerlo in due teglie (una più grande dell'altra).
Una volta cotta, la pasta biscotto va ricoperta interamente con della pellicola trasparente o un foglio di carta forno. Questo passaggio è importante perchè aiuta a preservarne l'umidità e non far seccare la pasta durante il tempo di raffreddamento. In questo modo non rischieremo che si spezzi al momento di arrotolarla.
Il riposo in frigorifero prima di servire il desser è fondamentale per riuscire a tagliare delle fette perfette, più definite e senza la crema che fuoriesca eccessivamente.
Perfetto per celebrare la festa della donna l'8 marzo o la festa della mamma!
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare