Rotolo Raffaello

Il rotolo Raffaello è un dessert scenografico e goloso che si ispira al sapore delle omonime praline della Ferrero.

La farcitura preparata con cioccolato bianco, mascarpone e panna, è arricchita da wafer alla vaniglia tritati, mentre sulla superficie il cocco rapé è il vero protagonista con il suo gusto inconfondibile.
L'impasto è quello di una soffice e classica pasta biscotto, che una volta raffreddata, viene farcita e poi arrotolata.

Un dessert perfetto per concludere un pasto tra amici ma anche da servire in un'occasione speciale, proprio come la torta Raffaello, ancora più elegante!

Segui la videoricetta e i nostri consigli per prepararlo!

Categoria: Dolci

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 40 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per uno stampo da 30x25 cm

pasta PASTA BISCOTTO
uovo 4 uova
zucchero 130 g di zucchero semolato
farina 00 100 g di farina 00
lievito 8 g di lievito per dolci
limone scorza di 1/2 limone grattugiata
latte latte q.b. latte (per spennellare)
FARCITURA-df FARCITURA
panna 200 ml di panna fresca (o per dolci da montare non zuccherata)
mascarpone 250 g di mascarpone
50 g di wafer alla vaniglia-df 50 g di wafer alla vaniglia
cioccolato bianco 120 g di cioccolato bianco
COPERTURA-df COPERTURA
panna 200 ml di panna fresca
cocco q.b. cocco rapé

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare il Rotolo Raffaello

Rotolo Raffaello - P1
Rotolo Raffaello - P2

Per prima cosa prepariamo la pasta biscotto: in una ciotola uniamo uova e zucchero [1] e montiamoli con le fruste elettriche fino a quando il composto non diventa chiaro e cremoso.
Aromatizziamo con scorza di limone, poi setacciandoli, incorporiamo la farina e il lievito per dolci. [2]

Rotolo Raffaello - P3
Rotolo Raffaello - P4

Trasferiamo il composto in una teglia rettangolare (la nostra 30x25 cm) da rivestita con carta da forno e livelliamolo. [3]
Cuociamo in forno ventilato preriscaldato a 180° per 10 min, se il forno è statico invece per 15 min. [4]

Rotolo Raffaello - P5
Rotolo Raffaello - P6

Quando la pasta biscotto è cotta, sforniamola e appoggiamo sulla sua superficie un foglio di carta forno e lasciamo raffreddare del tutto. [5]
Nel frattempo occupiamoci della farcitura: tritiamo abbastanza finemente i wafer alla vaniglia e uniamoli in una boule al mascarpone e al cioccolato bianco fuso. [6]
A parte montiamo la panna con uno sbattitore elettrico, quindi incorporiamola al resto mescolando bene.

Rotolo Raffaello - P7
Rotolo Raffaello - P8

Riprendiamo la pasta biscotto, capovolgiamola e rimuoviamo la carta forno. [7]
Se necessario regoliamo i bordi per ottenere una forma regolare e spennelliamo con un po' di latte.
Distribuiamo con una spatola la farcitura. [8]

Rotolo Raffaello - P9
Rotolo Raffaello - P10

Diamo forma al nostro rotolo: partendo dal lato più corto, pian piano arrotoliamo aiutandoci con la carta forno con cui lo chiudiamo bene in modo da mantenere la forma. [9]
Riponiamolo in frigo per circa 2 ore. [10]

Rotolo Raffaello - P11
Rotolo Raffaello - P12

Infine ricopriamo  il rotolo con panna montata [11], una spolverata a piacere di cocco rapé [12] e qualche cioccolatino raffaello.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Una volta cotta, la pasta biscotto va ricoperta con pellicola trasparente o un foglio di carta forno. Questo passaggio è fondamentale perchè aiuta a preservarne l'umidità e non farla seccare durante il tempo di raffreddamento. In questo modo non rischieremo che si spezzi quando la arrotoliamo.

    Possiamo spennellare la pasta biscotto con un po' di latte oppure con acqua e zucchero: questo permette di ottenere una consistenza finale più morbida.

    L'impasto della pasta biscotto può essere aromatizzato con scorza di limone grattugiata oppure un cucchiaino di aroma di vaniglia.

    Chi non possiede una teglia rettangolare, può versare l'impasto su una leccarda da forno, poi regolare successivamente i bordi.

    Per un effetto più scenografico abbiamo decorato la superficie con coccò rapé e qualche cioccolatino Ferrero Raffaello: in alternativa si possono aggiungere mandorle o scaglie di cioccolato bianco.

    Per quale occasione

    Un dolce elegante da servire a fine pasto.

    Potrebbero interessarti anche