Pancakes di grano saraceno: ideali per una colazione nutriente e senza glutine


 

I pancakes di grano saraceno sono una ricetta perfetta per una colazione rustica e nutriente.
Una variante gustosa e naturalmente senza glutine dei classici pancakes americani. Ormai sapete che adoro utilizzare questa farina per preparazioni sia dolci - come biscotti e plumcake - che salate: oggi quindi vi propongo questa che mi piace realizzare nel weekend o durante periodi di vacanza, quando mi concedo del tempo per colazioni lente in famiglia.

La preparazione è davvero veloce perchè utilizzo un frullatore per amalgamare tutti gli ingredienti e ottenere un impasto omogeneo, dopodiché non resta che cuocerli.
Io aggiungo una banana matura che dona una dolcezza naturale e mi permette di non aggiungere zucchero.

La farina di grano saraceno dona a questi dolcetti una nota rustica, leggermente nocciolata e una consistenza corposa, perfetta per chi cerca un’alternativa più sana e ricca di fibre alle versioni tradizionali.

In più aggiungo all'impasto nocciole tritate (ma va benissimo anche la farina di nocciole oppure di mandorle) per una nota di sapore in più che trovo deliziosa.

Possono essere preparati sia in versione dolce (con frutta fresca, yogurt, miele, sciroppo d’acero) che salata (con uova, formaggi, salmone affumicato, avocado), risultando estremamente versatili, perfetti per colazioni, brunch o pranzi leggeri.

Vi lascio qui di seguito tutti i miei consigli.

Video Ricetta

Passo Passo

Rating Star 5,0/5 Vota
Su un totale di voti: 1
  Photo credits:
Tempo 30 min
Difficoltà Facile
Porzioni 4
Costo Basso

Ingredienti per circa 10 pancakes

banana 1 banana
latte 300 ml di latte
farina 150 g di farina di grano saraceno
fecola di patate 50 g di fecola di patate
lievito 4 g di lievito per dolci
nocciola 80 g di nocciole tritate (o farina di nocciole)
burro q.b. burro per la padella

Preparazione

Come fare i pancakes di grano saraceno

Pancakes di grano saraceno - P1
Pancakes di grano saraceno - P2

Il procedimento è davvero veloce: nel boccale del frullatore taglio a pezzetti la banana matura e verso il latte [1].
Aziono qualche istante in modo da iniziare ad amalgamare, poi aggiungo gli ingredienti in polvere: fecola e lievito per dolci setacciandoli [2]

Pancakes di grano saraceno - P3
Pancakes di grano saraceno - P4

e poi farina di grano saraceno [3] e nocciole tritate [4].
Io le avevo già tritate precedentemente. In alternativa si può usare la farina di nocciole o anche di mandorle. Quest'aggiunta dona un sapore più deciso che adoro e trovo stia bene e contrasti un pochino l'aroma di banana.

Pancakes di grano saraceno - P5
Pancakes di grano saraceno - P6

Frullo il tutto per bene, fin quando il composto non è ben omogeneo, dalla consistenza cremosa.
Scaldo una padella antiaderente di piccole-medie dimensioni, la ungo leggermente con un tocchetto di burro e poi procedo a cuocere i pancakes.
Con un mestolo verso un po' di impasto per volta al centro [5]: tenderà ad allargarsi in modo naturale creando una forma tondeggiante. Lascio cuocere qualche minuto: quando sulla superficie inziano a formarsi delle bollicini, con una spatola capovolgo il panckes e lascio cuocere dall'altro lato. [6]

Man mano trasferisco i pancakes su un piatto da portata e continuo così fin quando non termino l'impasto.
Io li porto in tavola con frutta (mirtilli, more o fragole) e un po' di sciroppo d'acero.

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 1, Media voti: 5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Come conservo i pancakes?

    I pancakes di grano saraceno si conservano a temperatura ambiente fino a 1 giorno.
    Lasciali raffreddare completamente, poi coprili con un panno pulito o mettili in un contenitore ermetico. Meglio evitare l’esposizione diretta all’aria per non farli seccare.

    In frigorifero invece si mantengono per 2-3 giorni chiusi in un contenitore ermetico o avvolti con pellicola trasparente.
    Prima di consumarli, scaldali leggermente in padella o al microonde per recuperarne la morbidezza.

    Posso surgelarli?

    Una volta cotti e raffreddati puoi riporli in freezer fino a 1 mese.
    Sistema i pancakes separati da carta forno o pellicola tra uno e l’altro per evitare che si attacchino, poi mettili in un sacchetto freezer o contenitore ermetico.
    Scongelali poi a temperatura ambiente o scaldali direttamente in padella o microonde.

    Posso prepararli in anticipo?

    Puoi preparare la pastella e conservarla in frigorifero per fino a 24 ore coperta con pellicola trasparente.
    Al momento della cottura, mescola bene e procedi come al solito.

    Quanto devo cuocere i pancakes?

    Monitoriamo bene la cottura dei pancakes per evitare di romperli o bruciarli: dopo qualche minuto, possiamo accorgerci che è giunto il momento di girarli quando compaiono delle piccole bollicine sulla superficie, il bordo della pastella inizia a rassodarsi e la frittella si colora, assumendo una nuance ambrata.
    Evita di pressarli con la spatola! Serve solo a far uscire l’aria, rendendoli piatti e duri.

    Come deve essere la consistenza dell'impasto?

    Deve essere fluido ma non liquido. Se è troppo denso, aggiungi un cucchiaio di latte alla volta. Se troppo liquido, un pizzico di farina.

    Devo scaldare la padella prima della cottura?

    Usa una padella antiaderente leggermente unta o imburrata. Scaldala prima di iniziare a cuocere i pancakes: la temperatura ideale è media, infatti se è troppo bassa si asciugano, se è troppo alta si bruciano fuori restando crudi all'interno.

    Come posso variare la ricetta?

    Puoi aggiungere mezzo cucchiaino di cannella per aromatizzare oppure un cucchiaio di cacao amaro.
    Per chi segue una dieta priva di latticini si può optare per una bevanda vegetale come il latte di mandorla.

    Con cosa posso servire i pancakes?

    Con frutta fresca e sciroppo d'acero, oppure crema di nocciole o granella per un effetto “cioccolato fondente”.
    Per una versione salata servili con formaggio spalmabile, hummus, avocado, salmone affumicato o prosciutto cotto.

    Per quale occasione

    Ci sono molte occasioni ideali per preparare i pancakes di grano saraceno:
    Colazione o brunch del weekend, gustandoli con calma, magari accompagnati da frutti di bosco, yogurt greco e una spolverata di cannella.

    Ottimi per chi segue una dieta senza glutine. Possono essere proposti come dolce o antipasto, soprattutto nella variante salata.

    Grazie alla farina di grano saraceno, che è ricca di proteine vegetali e a basso indice glicemico, sono perfetti anche per chi fa attività sportiva e vuole fare una colazione o uno spuntino nutriente.

    Potrebbero interessarti anche