Per prima cosa iniziamo a preparare le pere, lavandole, sbucciandole ed eliminando anche il torsolo.
Conserviamone una tagliandola a fettine sottili, il resto le taglieremo a dadini.
Mescoliamo la frutta con il succo di limone lasciandola per un pò a macerare.
Nel frattempo riscaldiamo il forno a 180° impostando il calore statico sopra e sotto.
Ecco che siamo pronti per preparare il composto della torta: in una ciotola con l'aiuto delle fruste elettriche, lavoriamo i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto giallo paglierino spumoso.
A parte montiamo gli albumi a neve.
Aggiungiamo il burro tagliato a tocchetti, sbattendo bene per amalgamare gli ingredienti e formare una crema. Aggiungiamo la farina precedentemete setacciata e mescoliamo in modo uniforme.
Quando l'impasto appare piuttosto denso, versiamo poco per volta il latte. Infine integriamo la cannella, l'uvetta, le noci tritate, gli albumi montatati a neve e i dadini di pere. Mescoliamo delicatamente il tutto con un cucchiaio o una spatola.
Versiamo il composto in uno stampo imburrato e infarinato e adagiamo le pere tagliate a fettine sulla superficie dell'impasto, creando un coreografico ventaglio.
Facciamo cuocere in forno statico già caldo a 180° per 60-80 minuti (fate la prova stecchino per controllare la cottura).
Spennelliamo poi il dolce ancora caldo con il miele intiepidito. Ecco che la torta di pere e miele è pronta per essere servita in tavola.
La torta di pere e miele ha bisogno di una cottura lunga e va controllata verso la fine introducendo uno stuzzicadenti, se l'impasto non attecchisce sul bastoncino in legno, allora la torta è pronta.
Svariate sono le occasioni in cui servire questa torta leggera, gustosa e salutare. In vista di un evento speciale tra amici, il gusto prelibato di questo dessert amoratico conquisterà tutti, accontentando anche i palati più raffinati.
Consigliamo di abbinare alla torta di pere e miele un vino bianco e fermo, che accompagna il gusto zuccherino del miele e delle pere. Un Mamentino o un Moscato armonizzerà con suo sapore fresco lo squisito dessert, esaltandone la dolcezza.
La video ricetta del giorno
domenica 2 dicembre 2018
Buon giorno, dal procedimento non è chiaro quando si aggiunge il miele. Insieme allo zucchero?
ha scritto: lunedì 3 dicembre 2018
Ciao Nataliya, iIl miele viene usato per spennellare la torta a fine cottura.