La torta di mele in friggitrice ad aria è una ricetta perfetta per chi desidera un dolce genuino e veloce.
Io la preparo spesso in estate per la colazione: con l'aiuto della friggitrice ad aria posso ottenere un dolce senza dover accendere il forno.
Con ingredienti semplici come farina, fecola di patate, zucchero, uova, burro, latte e mele fresche, otterrai un impasto soffice e profumato, arricchito dalla scorza di limone che dona freschezza e leggerezza.
La friggitrice ad aria consente di cuocere la torta in modo uniforme, garantendo una superficie dorata e fragrante e un cuore morbido e umido, ricco di pezzetti di mela che rendono ogni morso irresistibile.
La preparazione è semplice: le mele vengono divise tra cubetti da mescolare nell’impasto e fettine da disporre in superficie per un risultato scenografico e goloso. Una spolverata di zucchero prima della cottura aiuta a formare una deliziosa crosticina caramellata. Per renderla ancora più sfiziosa, puoi aggiungere cannella, vaniglia, uvetta o gocce di cioccolato.
Questa torta di mele è perfetta da gustare a colazione, a merenda o come dessert, magari accompagnata con panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Si conserva morbida per 2-3 giorni sotto una campana di vetro, meglio se a temperatura ambiente. Puoi anche tagliarla a fette e congelarla, così da avere sempre una porzione pronta da scaldare all’occorrenza.
La ricetta è versatile e adatta a tutti: basta sostituire il latte con una bevanda vegetale per una versione senza lattosio, oppure usare zucchero di canna integrale per un gusto più rustico.
Con pochi passaggi e l’aiuto della friggitrice ad aria, avrai una torta di mele soffice e profumata, ideale per tutta la famiglia.
Questa ricetta è realizzata con uno stampo da 20 cm. Le dosi sono quindi bilanciate per questo stampo, poiché la capienza della mia friggitrice è adatta ad uno stampo di questa dimensione.
Ti mostro la mia ricetta!
Categoria: Ricette con friggitrice ad aria
In una ciotola capiente, monto le uova e lo zucchero per qualche minuto fino a ottenere un composto omogeneo e gonfio. Aggiungo il burro sciolto e intiepidito e continuo a montare fino a ottenere un composto omogeneo. Consiglio di usare le fruste elettriche per velocizzare il tutto.
Aggiungo il latte a filo a temperatura ambiente, la scorza di limone e monto. Al posto del limone posso anche aggiungere la vaniglia o la scorza di arancia.
Aggiungo la farina, la fecola e il lievito setacciati per evitare che si formino grumi nell'impasto.
Una mela la taglio a dadini da aggiungere nell'impasto. Mescolo delicatamente con una spatola.
L'altra mela la taglio a fettine per decorare la torta.
Verso l'impasto in uno stampo a cerniera da 20 cm e distribuisco le fettine di mela sulla superficie.
Spolvero con un po' di zucchero semolato (facoltativo) e posiziono lo stampo nel cestello della friggitrice ad aria.
Cottura in friggitrice ad aria: cuocere a 160°C per 45 minuti.
Visto che ogni friggitrice ad aria ha tempi diversi, consiglio di fare la prova stecchino dopo 30 minuti di cottura.
Quando la torta è pronta, la lascio intiepiedire prima di toglierla dallo stampo.
La torta si conserva morbida per 2-3 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. Puoi anche tagliarla a fette e congelarla, così da averla pronta da scaldare quando serve.
Sì, basta sostituire il latte con una bevanda vegetale (soia, avena o mandorla) e usare margarina o olio al posto del burro per renderla adatta agli intolleranti al lattosio.
Puoi arricchire l’impasto con cannella, vaniglia o uvetta per un gusto più speziato, sostituire parte dello zucchero con zucchero di canna per una nota rustica o aggiungere frutta secca come noci o mandorle tagliate grossolanamente.
Certamente! Le mele renette rendono la torta più umida e compatta, mentre le Golden o le Fuji donano dolcezza e una consistenza più morbida.
Sì, la stessa ricetta può essere cotta in forno statico a 180°C per circa 40-45 minuti, finché la superficie non risulta dorata e lo stecchino esce asciutto.
La torta di mele cotta con la friggitrice ad aria è perfetta da preparare per la colazione o per una merenda casalinga!
La video ricetta del giorno
Guarda le Ricette di oggi »
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare