Come prima cosa, lavoriamo il burro aiutandoci con le fruste elettriche. Questa operazione risulterà più facile se usiamo del burro a temperatura ambiente, quindi togliamolo dal frigorifero il tempo necessario perché si ammorbidisca, circa mezz'ora prima di iniziare la preparazione della torta.
Rompiamo le uova e separiamo i rossi dai bianchi. Sempre continuando a mescolare, uniamo i tuorli al burro, insieme allo zucchero. Montiamo questo composto per almeno 15 minuti, in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo, spumoso e senza grumi.
A parte, in un'altra boule, montiamo gli albumi, sempre aiutandoci con le fruste elettriche, finché non avremo ottenuto una neve molto ferma.
Uniamo alla crema di burro la farina e il lievito setacciati, le mandorle tritate e gli albumi montati, mescoliamo con movimenti circolari molto dolci, facendo incorporare aria.
Versiamo il composto in una tortiera da 20 cm di diametro,, possibilmente a cerniera, infarinata e imburrata o foderata di carta da forno, facciamo cuocere a 180° per 35-40 minuti. in forno preriscaldato.
Lasciamo riposare il dolce poi cospargiamolo sulla superficie con la marmellata di ribes e decoriamo con le bacche del ribes e qualche mandorla intera.
Oltre alle mandorle, si possono aggiungere anche dei pistacchi, per una nota croccante maggiore.
La torta di mandorle e ribes è un dolce delicato e leggero, molto soffice, perfetto per la prima colazione, ma anche come merenda golosa o per un compleanno, una gita domenicale fuori porta, un pic-nic con gli amici.
Questo dolce si abbina a meraviglia con un calice di spumante o con una nota fresca, dolce e fruttata che contrasta la lieve acidità del ribes.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare