Prima di iniziare con la preparazione della ricetta, accendiamo il forno e facciamolo riscaldare a 170°. Poi prendiamo una teglia di 22 cm di diametro, preferibilmente con cerchio apribile, e distribuiamo un cucchiaio di olio di semi, uniformemente sul fondo e i bordi e spolveriamo il tutto con un po’ di farina, in modo che la torta non rimanga attaccata. In alternativa, all’olio possiamo usare il burro e il risultato non cambia.
Fatto ciò, peliamo le carote con un pelapatate o un coltello, tagliamole a pezzi non troppo grandi e mettiamole in un mixer per ridurle in poltiglia.
In una ciotola setacciamo le farine, il lievito e uniamo le carote tritate: mescoliamo il tutto.
A parte, montiamo le uova con lo zucchero poi aggiungiamo un pizzico di sale, il contenuto della bacca di vaniglia e la scorza di arancia grattugiata. Sbattiamo con le fruste elettriche, fino a quando il composto non aumenta di volume e diventa spumoso.
Incorporiamo le farine con le carote preparate precedentemente, mescolando delicatamente con le fruste a bassa velocità. Infine versiamo l’olio a filo, continuando ad amalgamare bene gli ingredienti.
Quando l'impasto è liscio ed omogeneo, trasferiamolo nella teglia e livelliamolo con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio.
Inforniamo a 170° e facciamo cuocere per circa 40 minuti: trascorso tale tempo, verifichiamo la cottura inserendo uno stecchino, se rimane pulito il dolce è pronto.
Trasferiamo la nostra torta di carote in un piatto da portata e lasciamola intiepidire. Prima di servirla possiamo cospargerla a piacere con zucchero a velo.
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.