La torta con ovetti di cioccolato è perfetta se in occasione delle feste pasquali avete fatto scorta di cioccolatini e volete utilizzarli in modo alternativo!
Perfetta per la colazione o la merenda, è realizzata con un impasto senza burro profumato alla vaniglia.
Gli ovetti in superficie e all’interno della fetta rendono questo dolce scenografico, goloso e dal cuore fondente.
Una torta morbida che conquisterà con il suo aspetto e il suo sapore, anche i più piccoli: fatevi aiutare nella preparazione, potranno divertirsi a scartare e disporre i cioccolatini sull'impasto prima di infornare.
Sgusciate le uova in una terrina e montatele con le fruste insieme al sale, lo zucchero e la vaniglia. [1]
Dopo qualche minuto il composto dovrà risultare chiaro e spumoso. [2]
Aggiungete il latte e l’olio a filo, continuando a montare. [3]
Unite quindi anche la farina setacciata insieme al lievito e amalgamate il tutto delicatamente. [4]
Versate l’impasto in uno stampo di 20-22 cm di diametro, imburrato e infarinato. [5]
Livellate bene l’impasto che dovrà risultare ben sodo. [6]
Decorate la superficie con gli ovetti di cioccolato, distribuendoli a raggiera. [7]
Infornate la torta con ovetti di cioccolato a 180 gradi forno statico per circa 30 minuti (se utilizzate un forno ventilato invece a 170° per 25-30 minuti). [8]
Sfornatela, lasciatela raffreddare e decoratela con poco zucchero a velo.
La torta con ovetti di cioccolato si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, sotto una campana di vetro.
Si sconsiglia la congelazione.
Verificate che l’impasto sia sodo e non troppo liquido, altrimenti gli ovetti scivoleranno inevitabilmente sul fondo della torta.
Potete riciclare tutti i tipi di ovetti di cioccolato, ma anche utilizzare il cioccolato delle uova di Pasqua avanzato rompendolo a pezzetti, di qualsiasi gusto sia.
Potete arricchire la superficie della torta con mandorle a lamelle, granella di nocciole o di pistacchio da distribuire intorno agli ovetti.
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare