Torta Camilla di carote
4,5/5
Vota
Su un totale di voti: 3927
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Preparazione
Come fare la Torta Camilla di carote
Laviamo per bene le carote e le spelliamo. Le mettiamo in un mixer, le tritiamo finemente e ci aggiungiamo l'olio [1]. Continuiamo a miscelare finché non otterremo una crema di carote bella liscia ed omogenea [2].
In una boule montiamo alla massima velocità per 10 minuti le uova intere con lo zucchero [3] finché il composto non risulterà gonfio e spumoso. [4]
A questo punto aggiungiamo al composto la crema di carote [5] e la buccia grattugiata dell'arancia. [6]
Mescoliamo bene finché le carote non vengono assorbite. Uniamo, poco per volta, la farina setacciata [7], la polvere di mandorle [8]
il lievito [9], il pizzico di sale e amalgamiamo il tutto per bene. Aggiungiamo ora il succo dell'arancia [10]
e mescoliamo nuovamente [11]. Prendiamo una tortiera dal diametro di 24 cm e la cospargiamo d'olio di semi (o burro) e farina.
Versiamo il composto ed inforniamo a 180°, ventilato, per 45-50 minuti. [12]
Per una torta ancora più soffice, utilizziamo il forno Combisteam, scegliendo la cottura ventilata+vapore e impostiamo la temperatura di 180° per 45-50 minuti.
Ricordiamo che l'interno rimane umido, quindi lo stecchino di prova che useremo per valutare la cottura non sarà mai perfettamente asciutto.
Una volta cotta, spolverizziamo la nostra torta con dello zucchero a velo [13] e serviamo.

Consigli
Se poi volete ricreare l'effetto merendina, potete distribuire l'impasto in piccoli pirottini da muffin e sistemarle su una teglia da forno. Una volta cotte le merendine avranno lo stesso identico aspetto di quelle originali.
Potete ottenere una torta di carote senza mandorle sostituendole con 100 g di farina 00.
Questo dolce si conserva per 2-3 giorni, è consigliabile tenere la torta in un contenitore chiuso in modo che non sia esposta all'aria, per mantenere inalterata la sua freschezza. L'interno rimarrà sempre morbido e il gusto delle carote sarà intenso e corposo.
Naturalmente non sarà identico in tutto e per tutto alle "Camille" del Mulino Bianco, ma se seguirete bene la ricetta il gusto ci assomiglierà molto e prepararete una torta casalinga con ingredienti naturali senza l'aggiunta di conservanti.
Per quale occasione
La torta Camilla di carote è ideale per una merenda all'insegna del gusto e della semplicità.
Condividi la ricetta
4
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.