Torta al latte caldo e cacao

La torta al latte caldo e cacao è un dolce casereccio incredibilmente morbido e profumato, perfetto da gustare durante la colazione o come golosa merenda pomeridiana.

Il suo impasto alto e soffice è merito del particolare procedimento, che prevede l'aggiunta del latte caldo mescolato al burro. Questo piccolo accorgimento è alla base della buona riuscita della torta, realizzata unicamente con ingredienti semplici e genuini.

Un dolce ideale anche per chi si vuole concedere una coccola durante una serata relax, mentre guarda un film o legge un libro.
Il suo delizioso sapore e la presenza del cacao riuscirà a conquistare anche i più piccoli, nonché tutti i vostri ospiti più esigenti.

Dunque, non ci resta che scoprire come preparare la deliziosa torta al latte caldo e cacao!

Categoria: Torte

4,5/5 Vota
Su un totale di voti: 641
  Photo credits:
Tempo 60 min
Difficoltà Facile
Porzioni 6
Costo Basso

Ingredienti per una tortiera da 22 cm

uovo 3 uova
zucchero 160 g di zucchero
cacao 30 g di cacao amaro
farina 00 170 g di farina 00
lievito 16 g di lievito per dolci
latte 120 ml di latte
burro 60 g di burro
zucchero a velo q.b. zucchero a velo

Video Ricetta

Passo Passo

Preparazione

Come fare la Torta al latte caldo e cacao

Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 1
Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 2

Per preparare la torta al latte caldo e cacao, iniziamo montando a lungo le uova insieme allo zucchero [1], in modo tale da ottenere un composto quanto più spumoso e soffice.
Dopodiché incorporiamo gradualmente la farina 00 [2] e il lievito in polvere per dolci setacciandoli, così da evitare la formazione di grumi nell'impasto.

Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 3
Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 4

Continuiamo a montare il composto con le fruste elettriche per amalgamare bene gli ingredienti [3], quindi uniamo il cacao amaro setacciato [4].

Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 5
Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 6

Versiamo il latte all'interno di una casseruola di piccole dimensioni e poniamolo a riscaldare a fuoco lento. Non appena risulta caldo, uniamo il burro [5] tagliato a tocchetti e mescoliamo con un cucchiaio per il tempo necessario a farlo sciogliere completamente.
Versiamo a filo nel nostro impasto [6] 

Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 7
Torta al latte caldo e cacao - Passaggio 8

e amalgamiamo delicatamente [7]: la consistenza sarà piuttosto liquida.
Imburriamo e infariniamo una tortiera rotonda di 22 cm di diametro quindi versiamo al suo interno l'impasto appena realizzato, dopodiché inforniamolo per circa 40-45 minuti in forno ventilato preriscaldato a 180° (in forno statico a 180° per 45-50 minuti)  [8].

Al termine della cottura, sforniamo la torta al latte caldo e cacao e poniamola a raffreddare sopra una gratella in acciaio.
Una volta fredda, decoriamola a piacere con lo zucchero a velo.

Torta al latte caldo e cacao

Torta al latte caldo e cacao

Ti è piaciuta la ricetta?

Esprimi il tuo Voto da 1 a 5:
    1 2 3 4 5 Totale Voti: 641, Media voti: 4.5

    Torna alla Ricetta

    Consigli e Varianti

    Potete preparare la torta al latte caldo e cacao senza burro utilizzando 50 g di olio di semi in sostituzione del burro.

    Per quale occasione

    Grazie alla sua semplicità, questa torta soffice può essere preparata in ogni occasione, sia per essere gustata a colazione, sia per essere servita come dessert a fine pasto.

    Potrebbero interessarti anche

    Commenti degli utenti (21)


    Valerio Clabrò
    lunedì 12 settembre 2022

    Se al posto del cacao usassi 30g di caffè in polvere andrebbe comunque bene?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: lunedì 12 settembre 2022

    Non te lo consigliamo

    Rispondi

    Valerio Clabrò
    giovedì 24 marzo 2022

    Ciao Se uso l’olio devo farlo scaldare con il latte?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 24 marzo 2022

    No non è necessario

    Rispondi

    Valerio Clabrò
    mercoledì 24 novembre 2021

    Se volessi aggiungere del cioccolato fondente a bagnomaria quanto ne dovrei mettere?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: giovedì 25 novembre 2021

    Il cioccolato non è necessario in questa ricetta, non te lo consigliamo

    Rispondi

    Renata Sollaino
    mercoledì 3 marzo 2021

    Utilizzando il latte caldo non si ha il rischio di inattivare ll lievito?

    Rispondi

    Ricetta.it
    ha scritto: mercoledì 3 marzo 2021

    No Renata 😊

    Rispondi

    Alida
    mercoledì 18 marzo 2020

    Soffice e leggera

    Rispondi