La torta al cioccolato con il Bimby è un dolce classico, facile da preparare e gustoso come nessun altro.
È l'ideale per chi vuole iniziare la giornata con energia e mangiarlo a colazione o come merenda nel pomeriggio, così come è rilassante da gustare nel dopocena in compagnia degli amici o in una romantica serata.
Insomma è una delizia adatta ad ogni occasione, anche per qualsiasi tipo di festa, che piace ai grandi e ai bambini.
D'altronde il cioccolato ha molte proprietà benefiche, è un alimento antiossidante, un antidepressivo naturale, capace di combattere lo stress e in alcuni casi di aumentare la concentrazione, ma come tutti i cibi è bene non abusarne troppo e mangiarne la dose corretta.
La ricetta per la torta al cioccolato con il Bimby è facile e veloce e il risultato è eccellente, gli ingredienti e le dosi indicati consentono di realizzarne una versione base.
Categoria: Torte
Disponete tutti gli ingredienti vicino al robot da cucina, per avere sempre tutto a disposizione e iniziate versando nel boccale del Bimby la quantità di acqua indicata in precedenza, il burro ammorbidito a pezzetti (basta toglierlo dal frigo almeno dieci minuti prima di iniziare la ricetta) e sciogliete il tutto per quattro minuti a 90° a velocità 2.
Aggiungete la farina, lo zucchero semolato, il cacao amaro in polvere e le due uova intere e frullate gli ingredienti per quaranta secondi a velocità 6.
Verificate che il composto si sia amalgamato bene, altrimenti aiutatevi con la spatola per compattarlo e toglierlo dai bordi.
A questo punto inserite il lievito e amalgamate per dieci secondi a velocità 5.
Prendete uno stampo di circonferenza variabile dai 20 ai 26 centimetri, con i bordi alti e imburratelo, versate l'impasto e in forno statico preriscaldato lasciatelo crescere per 40 minuti circa a 180°.
Prima di sfornare la torta al cioccolato controllate con uno stuzzicadenti che all'interno sia cotta e asciutta, altrimenti lasciatela cuocere ancora per qualche minuto.
La torta al cioccolato Bimby può essere servita accompagnata da un bicchiere di latte o da un succo di frutta o da una tazza di tè se viene consumata come spuntino, invece un bicchiere di fragolino o con un flute di spumante dolce se è servito come dessert alla fine di un pranzo o di una cena o durante una festa.
Per rendere il dolce ancora più delizioso potete ricoprirlo con dello zucchero a velo, oppure per rendere la torta ideale per un evento, potete farcirla nel mezzo con la panna o con la crema chantilly o con della nutella.
Se desiderate una delizia ancora più morbida potete aggiungere un cucchiaino di lievito in più durante la fase finale della preparazione.
Continua a leggere su Ricetta.it
domenica 10 gennaio 2021
Ho del glucosio, posso aggiungerlo al posto dello zucchero? Se si, in che quantità?
ha scritto: domenica 10 gennaio 2021
Ciao Carla, non te lo consigliamo