Accendiamo subito il forno alla temperatura di 175°, quindi mettiamo l'uva sultanina in ammollo in mezzo bicchierino di Grand Marnier.
Prendiamo 3 uova e separiamo i tuorli dagli albumi. Montiamo i tuorli con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungiamo ora tutti gli altri ingredienti: la ricotta, quindi la farina 00 e la fecola di patate setacciate, il cioccolato bianco tagliato a pezzetti e, infine, il lievito per i dolci e un pizzico di sale.
Mescoliamo il tutto, man mano che aggiungiamo in modo da far amalgamare e non creare grumi.
Ora prendiamo sette fiori di sambuco, togliamo i gambi e i rametti, quindi uniamoli al nostro impasto. Strizziamo l'uva sultanina messa a bagno nel Grand Marnier, poi passiamola nella farina e, infine, versiamola nell'impasto.
Montiamo a neve gli albumi messi da parte in precedenza e poi uniamoli al composto delicatamente.
Versiamo l'impasto in una tortiera ben imburrata e infarinata, di 24 cm di diametro, e cuociamola per 45 minuti a 175° .
Trascorso il tempo di cottura, lasciamo intiepidire e completiamo con una spolverata di zucchero a velo: la nostra torta ai fiori di sanbuco è pronta per essere gustata!
Se vogliamo rendere questa torta ancor più speciale, possiamo aggiungere i fiori anche nel piatto da portata come decorazione del nostro dessert.
Quanto alla conservazione, si consiglia di mettere la torta ai fiori di sambuco dentro una tortiera e di lasciarla in un luogo asciutto per non più di quattro o cinque giorni.
La torta ai fiori di sambuco è un dolce leggero ideale per la colazione mattutina oppure per la merenda pomeridiana. In entrambe le occasioni la torta è ottima da gustare accompagnata da un buon tè caldo.
Si presta benissimo ad essere anche il dessert di fine pasto per un pranzo o una cena elegante o per occasioni speciali in famiglia.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare