Cominciamo versando una manciata di nocciole all'interno del bimby, utilizzando il boccale ricevuto in dotazione.
L'obiettivo è quello di tritarle molto finemente, quasi a renderle farina, quindi azioniamo il nostro strumento a velocità turbo, per 1 minuto.
Dopodiché aggiungiamo, rispettando il seguente ordine, il latte e lo zucchero.
Evitiamo di aggiungere più di tre cucchiai di zucchero, in quanto in seguito andremo ad incorporare anche la nutella e non vogliamo certo che il nostro dolce sia stucchevole al palato. Impostiamo sul display del bimby velocità 3, 50°, 5 minuti, in modo da ottenere un composto liscio ed omogeneo, in cui tutti gli ingredienti si siano amalgamati uniformemente.
Tuttavia, il composto ottenuto non deve avere le sembianze di una crema, ma deve essere liquido e morbido.
Attraverso questo passaggio abbiamo ottenuto il latte aromatizzato alle nocciole ed altro non resta che tenerlo da parte, in una ciotola capiente, consentendogli di raffreddare.
Laviamo il boccale precedentemente utilizzato ed asciughiamolo, facendo attenzione ad eliminare tutto il liquido in eccesso. Installiamo ora l'utensile a farfalla e uniamo il mascarpone alla nutella ed impostiamo velocità 2,5, necessaria soltanto per amalgamare in modo adeguato i due ingredienti.
Prendiamo una teglia sufficientemente grande e realizziamo il primo strato di Pavesini, inzuppati nel latte aromatizzato alla nocciola. Ricopriamo ora con uno strato di crema alla Nutella e mascarpone e completiamo con un spolverata di nocciole. Possiamo scegliere se lasciarle intere, per una maggiore croccantezza, o spezzettate, perché siano più semplici da mangiare e meno pericolose per i bambini.
Proseguiamo fino all'esaurimento di tutti gli ingredienti.
Arrivate all'ultimo strato di Pavesini, ricopriamo con la crema avanzata e concludiamo spolverando un po' di cacao amaro in polvere: il nostro dolce è pronto!
Non ci resta altro che conservarlo in frigo, almeno per 4 ore, prima di servirlo.
Se vogliamo variare le dosi di mascarpone e nutella, nel caso di realizzazione di dolci più o meno grandi, facciamo attenzione a mantenere invariate le proporzioni 2/3 di nutella ed 1/3 di mascarpone, in modo da ottenere una crema sempre soffice e mai sbilanciata.
Per una variante ancora più golosa, possiamo sostituire metà del mascarpone con panna montata, che renderà la nostra crema ancor più soffice e voluminosa.
Un dessert goloso per concludere un pranzo o una cena, oppure una merenda speciale per i più piccoli, magari in occasione di una festa di compleanno.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare