Mettiamo il latte in un pentolino e mettiamolo sul fuoco, a fiamma media, insieme alla scorza di limone tagliata grossolanamente (non grattugiata).
Scaldiamo senza però portare ad ebollizione.
Nel frattempo, a parte, montiamo con la frusta elettrica i tuorli insieme allo zucchero, fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo.
Una volta che tuorli e zucchero sono ben amalgamati, aggiungiamo anche la farina setacciata, poco alla volta. Continuiamo a mescolare.
Prima di aggiungere il latte ormai caldo, togliamo le scorze di limone. Versiamolo a filo, sempre mescolando con costanza.
Una volta che abbiamo unito i vari ingredienti, possiamo mettere di nuovo il pentolino sul fuoco, a fiamma moderata, fino a che non si formi una crema bella gialla, liscia e senza grumi.
In questa fase è importante mescolare con una frusta a mano, per evitare che il composto si attacchi sul fondo e si formino grumi.
Quando la crema si è addensata e ha raggiunto la consistenza desiderata, trasferiamola in un altro recipiente, copriamolo con della pellicola alimentare, e lasciamo raffreddare completamente.
Quando la crema pasticcera sarà ormai freddata, possiamo procedere a montare la panna con lo zucchero a velo.
Uniamo molto delicatamente la panna alla crema pasticcera, utilizzando una spatola e con un movimento dal basso verso l'alto.
La crema diplomatica è pronta!
Se vogliamo una crema dal colore più intenso, consigliamo di utilizzare delle uova a pasta gialla.
Conserviamo la crema diplomatica in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni.
Eventualmente possiamo utilizzare anche della panna già zuccherata, omettendo quindi lo zucchero a velo.
Utilizziamo la crema diplomatica per farcire una torta di compleanno a più strati o crostate di frutta fresca.
Trattandosi di una preparazione fresca, si abbina bene con vini liquorosi ma anche con spumante frizzante, ed è adatta a tutte le stagioni.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare