Per prima cosa eliminiamo la parte esterna di due cipolle e affettiamole in modo sottile. Mettiamole in una padella con tre cucchiai di olio e facciamole rosolare insieme al peperoncino per circa 10 minuti, a fuoco lento.
Dopodiché vi uniamo i piselli e dopo qualche minuto versiamo 100 ml di brodo vegetale, copriamo con un coperchio e proseguiamo, sempre a fiamma bassa, la cottura per altri 20-25 minuti circa.
Nel frattempo, laviamo e tagliamo a cubetti la zucchina. Aggiungiamo quest’ultima ai piselli, mescoliamo e versiamo altri 100 ml di brodo vegetale. Facciamo cuocere per altri 15 minuti, a fuoco dolce in modo che gli ingredienti assorbano il brodo.
Intanto, in un tegame mettiamo due cucchiai di olio e una cipolla affettata per farla rosolare. Uniamo il riso e tostiamolo per qualche minuto.
Sfumiamo con il vino bianco e una volta evaporato, versiamo le verdure e un mestolo di brodo, continuando ad aggiungerne man mano che viene assorbito, fino a quando il riso non è cotto.
A circa metà cottura aggiungiamo lo zafferano. Finiamo di cucinare il riso, una volta pronto saliamo, pepiamo e portiamo a tavola caldo.
Il risotto con zucchine e piselli deve essere consumato al momento, se avanza possiamo conservarlo per qualche giorno in frigo e magari utilizzarlo per fare uno squisito timballo.
Un piatto della cucina italiana, che si adatta a diverse varianti, Infatti, per renderlo più saporito basta aggiungere del prosciutto a dadini o dei gamberetti e ottenere un primo elegante da portare in tavola in caso di ospiti.
Il piatto può essere consumato a pranzo o a cena, accompagnato da un buon vino bianco secco. Perfetto in primavera, è un primo che ideale da presentare a chi segue un'alimentazione vegetariana o una dieta ipocalorica.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare