In una capiente casseruola fare soffriggere lo scalogno a pezzi con 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, quando sarà ben dorato uniamo il riso, lo facciamo tostare per qualche minuto e poi cominciamo ad unire poco alla volta il brodo vegetale fino a raggiungere la cottura del riso.
Nel frattempo prepariamo il pesto di rucola.
Versiamoli nel mixer la rucola, i pinoli, i 50 ml di olio, l'aglio, il peperoncino e accendiamo a velocità media ed frulliamo fino ad ottenere una salsa omogenea, e cremosa. Regoliamo di sale e mettiamo da parte.
Quando il riso è cotto, spegniamo il fuoco e uniamo il condimento nella quantità che più ci piace (quello che eventualmente avanza, possiamo riporlo in un vasetto di vetro ben chiuso e conservarlo in frigorifero per qualche giorno o congelarlo per un tempo più lungo).
Aggiungiamo un filo di olio a crudo, amalgamiamo bene servendoci di un un cucchiaio in legno e attendiamo almeno un paio di minuti prima di servire.
Il piatto può essere arricchito con una spolverata di pinoli tritati, qualche foglia di basilico fresco o anche un paio di cucchiaini di formaggio grattugiato.
Il risotto al pesto di rucola è un ottimo piatto di per sé, ma può anche essere impiegato come base da arricchire con altri ingredienti come gamberetti, prosciutto cotto tagliato a dadini, fragoline di bosco intere, spicchi di arancia o fettine di lime.
Durante la fase di cottura del riso, si può sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.
Un primo piatto saporito e colorato.
Il risotto al pesto di rucola per il suo gusto fresco, ma anche corposo, si può ben abbinare sia ad un vino bianco leggero e frizzante, sia ad un vino rosso più caratterizzato.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare