Per prima cosa puliamo la cipolla e tritiamola dopo averla messa per 5 minuti in freezer affinché gli occhi non ci lacrimino eccessivamente.
Mettiamola in una casseruola e facciamola rosolare con una noce di burro e olio.
Una volta che la cipolla appassisce uniamo il riso e facciamolo tostare qualche minuto, dopodichè versiamo il vino bianco e lasciamo poi che evapori.
Laviamo i fichi neri e maturi, tagliamoli in quattro parti e aggiungiamone la metà nella casseruola.
Aggiungiamo un mestolo di brodo vegetale, durante la cottura del riso versiamolo poco alla volta, aggiungendolo man mano che viene assorbito, così che la consistenza finale del risotto sarà ottimale e non troppo liquida.
Verso metà cottura aggiungiamo anche i restanti fichi.
Una volto pronto, spegniamo il fuoco e mantechiamo poi con il burro, aggiustiamo di sale e serviamo caldo decorando con un fico tagliato in quattro al centro di ogni piatto.
Possiamo variare la ricetta aggiungendo agli ingredienti anche del gorgonzola o della burrata. Questi formaggi regalano al piatto un sapore più deciso ed intenso ed aiutano ad esaltare anche il gusto del fico.
Se prepariamo questo risotto in inverno utilizzando i fichi secchi possiamo aggiungere anche noci o mandorle.
Possiamo preparare il risotto ai fichi durante tutto l'anno utilizzando fichi freschi in estate oppure fichi secchi in altri periodi.
Questa ricetta può servirci per stupire i commensali durante un pranzo o una cena, ma anche per preparare qualcosa di speciale durante una ricorrenza in famiglia.
Il risotto ai fichi si sposa alla perfezione con un vino bianco, leggero e fresco dall'aroma leggermente fruttato.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare