Per preparare questo plumcake delizioso, per prima cosa lavoriamo in una ciotola, aiutandoci con le fruste elettriche, lo yogurt con lo zucchero, fino ad ottenere una crema dolce.
Poi aggiungiamo l'olio e la scorza del limone grattugiato, facendo attenzione a selezionare solo la parte gialla presente in superficie.
Amalgamiamo anche la farina setacciata in modo da evitare che si formino grumi, mescolando gradualmente per far sì che si integri al composto in modo uniforme.
Per completare, versiamo anche il lievito in polvere, le pere tagliate a pezzetti e le gocce di cioccolato fondente, mescolando tutto in modo accurato.
Imburriamo e infariniamo uno stampo per plumcake o in alternativa foderiamolo con la carta da forno.
Versiamovi l'impasto e inforniamo il dolce nel forno preriscaldato a 160° per 45 minuti circa.
Ecco che il plumcake di pere, yogurt e cioccolato è pronta per essere servita in tavola, con una spolverata di zucchero a velo.
Se l'impasto durante la preparazione appare piuttosto denso non vi è da preoccuparsi perché le pere renderanno la torta soffice, rilasciando il loro liquido zuccherino.
Invitante e prelibata, il plumcake di pere, yogurt e cioccolato è il dessert giusto per completare una cena in modo leggero e rigenerante. Le pere, ricche di fibre e vitamine, combinate alla leggerezza dello yogurt facilitano la digestione. Adorato da grandi e piccini, questo dessert è perfetto anche per una ricorrenza speciale, la gustosità del cioccolato non passerà di certo inosservata.
In abbinamento è possibile servire in tavola un buon vino rosso liquoroso e di corpo, un Pantelleria o un Moscato che con la sua dolcezza si amalgama e potenzia il sapore squisito del plumcake, creando armonia nel delicato momento del dessert.
La video ricetta del giorno
mercoledì 8 gennaio 2020
Squisitooo! Buono buono buono!!! L'unica cosa ho variato I tempi di cottura perche' seguendo quelli della ricetta il mio dolce era ancora crudo x cui verso la fine ho aumentato a quasi 180 x almeno 15 minuti.....