Per preparare il plumcake di albicocche, dobbiamo innanzitutto ricordarci di portare fuori dal frigorifero il burro e le uova con una mezz'oretta di anticipo, affinché al momento dell'utilizzo siano a temperatura ambiente.
Tagliamo a tocchetti il burro morbido e montiamolo insieme allo zucchero utilizzando le fruste elettriche, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Fatto questo, incorporiamo le uova e montiamo nuovamente il composto.
Aggiungiamo all'impasto un pizzico di sale e la farina integrale mescolata al lievito per dolci. Mescoliamo il tutto utilizzando un cucchiaio, prestando attenzione affinché non si formino grumi.
Una volta pronto l'impasto, laviamo accuratamente le albicocche e priviamole del nocciolo. Affettiamole sottilmente e aggiungiamole all'impasto, ricordandoci di tenere alcune fettine da parte per la decorazione finale.
Mescoliamo l'impasto affinché le albicocche si amalgamino al resto degli ingredienti, dopodiché versiamolo all'interno di uno stampo per plumcake precedentemente imburrato e infarinato.
Guarniamo il plumcake con le albicocche rimanenti tagliate a fettine e distribuiamo le mandorle a lamelle su tutta la superficie. Infine, cuociamo il plumcake di albicocche in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti.
Al termine della cottura, verifichiamo che l'interno del dolce sia perfettamente asciutto, facendo la classica prova stecchino. Una volta sfornato, lasciamolo intiepidire prima di rimuoverlo delicatamente dallo stampo.
Consigliamo di lasciare raffreddare completamente il plumcake di albicocche a temperatura ambiente prima di tagliarlo a fette e servirlo. Possiamo conservarlo sotto una campana di vetro e consumarlo entro 3-4 giorni.
Il plumcake di albicocche è un dolce genuino e invitante, ottimo da preparare per la colazione o da gustare nel pomeriggio. Pur essendo una ricetta rustica e casereccia, nulla vita di proporla anche nelle occasioni speciali, come un compleanno o un anniversario.
La video ricetta del giorno
Hai provato la ricetta?
Hai dubbi o domande?
Accedi per commentare