Torta del nonno
4,3/5
Vota
Su un totale di voti: 54
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
La torta del nonno rappresenta una curiosa variante della famosissima torta della nonna, farcita con crema pasticcera e guarnita in superficie con i pinoli e lo zucchero a velo.
Questa versione invece è caratterizzata da una presentazione completamente scura: si tratta infatti di un dessert realizzato con fragrante guscio di pasta frolla al cacao farcito di crema pasticcera al cioccolato. La superficie in questo caso è arricchita da mandorle tritate.
Una torta golosa e semplice da preparare che sicuramente sarà apprezzata da tutta la famiglia, anche dai più piccoli.
Scopriamo insieme, con le spiegazioni passo passo, come realizzare la torta del nonno!
Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con Prealpi.
Categoria: Dolci
Preparazione
Come fare la Torta del nonno
Iniziamo la nostra preparazione con la pasta frolla al cacao: su una spianatoia, disponiamo la farina a fontana, aromatizziamo con la scorza di mezza arancia e aggiungiamovi al centro i tuorli [1].
Quindi uniamo anche lo zucchero semolato e il cacao amaro in polvere [2].
Iniziamo ad amalgamare con le mani questi ingredienti, poi aggiungiamo il burro chiarificato, freddo di frigorifero [3]. Lavoriamo l'impasto in modo energico e velocemente per evitare di scaldare troppo gli ingredienti. Nel momento in cui il composto sarà sufficientemente compatto, creaimo un panetto e avvolgiamolo in un foglio di pellicola trasparente: mettiamolo in frigorifero a riposare per almeno 40 minuti [4].
Nel frattempo occupiamoci della farcitura: in un pentolino, a fuoco spento, uniamo i tuorli con lo zucchero semolato [5]. Mescoliamo con una frusta a mano, poi aggiungiamo anche la farina [6].
Versiamo a filo il latte [7], quindi accendiamo il fuoco e portiamo ad ebollizione, continuando a mescolare.
Infine aggiungiamo il cioccolato fondente tagliato a pezzetti: continuiamo a mescolare fino a farlo sciogliere così da ottenere una crema pasticcera al cioccolato [8]. Togliamo dal fuoco e lasciamo raffreddare completamente.
Riprendiamo la pasta frolla al cacao, dividiamola in due panetti e stendiamone i 2/3 fino a uno spessore di circa 5 mm [9].
Posizioniamolo uno in uno stampo preferibilmente con fondo removibile, imburrato di 24 centimetri di diametro. Pressiamo con le dita per farlo aderire bene e poi eliminiamo la pasta in eccesso [10] e bucherelliamo tutta la superficie con i rebbi di una forchetta.
Versiamo quindi la crema all'interno livellandola bene con il dorso di un cucchiaio [11]. Dopodiché stendiamo la frolla rimanente e andiamo a posizionare sopra la crema per chiudere la nostra torta [12].
Realizziamo di nuovo con la forchetta qualche foro, poi spennelliamo la superficie con un albume d'uovo [13]. Guarniamo a piacere con delle mandorle a lamelle e cuociamo in forno ventilato già caldo, per 45-50 minuti a 180° [14].
Sforniamo, lasciamo intiepidire e gustiamoci la nostra deliziosa torta del nonno!

Per quale occasione
Un delizioso dessert da offrire a fine pasto oppure per una raffinata e gustosa merenda.
Condividi la ricetta
+
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro 12 ore.