Pizza con il poolish
4,8/5
Vota
Su un totale di voti: 13
Come si prepara, quali sono gli ingredienti e come si presenta a tavola.
Photo credits:
Presentazione
Preparare la pizza buona e soffice come quella dei migliori pizzaioli è possibile anche a casa, bastano un po' di pazienza e i giusti consigli.
Vi presentiamo qui una tecnica di origine francese detta poolish per realizzare un impasto indiretto a lunga lievitazione.
Questo metodo utilizza farina e acqua in parti uguali, mescolate con il lievito e lasciate riposare 16 ore. Solo successivamente uniamo il resto della farina, dell'acqua e un po' di sale.
Il risultato è una pizza morbida dalla mollica setosa con un'ottima conservabilità.
Guarda la nostra video ricetta e prepara con noi un irresistibile impasto pizza con il poolish.
Categoria: Lievitati
Preparazione
Come fare la Pizza con il poolish
Per prima cosa prepariamo il poolish: nella ciotola della planetaria versiamo 250 g di farina e sminuzziamo 4 g di lievito di birra fresco [1].
Azioniamo la planetaria con il gancio a spirale e, a più riprese, versiamo 250 ml di acqua [2].
Lasciamo mescolare per circa 5 minuti, quindi spegniamo la planetaria, copriamo la ciotola con un canovaccio pulito oppure un foglio di pellicola trasparente, e lasciamo lievitare per 16 ore a temperatura ambiente [3].
Trascorso questo tempo, possiamo completare con il resto degli ingredienti: azioniamo di nuovo l'impastatrice e aggiungiamo al poolish 180 g di farina [4]
il lievito di birra fresco sminuzzato, 60 ml di acqua [5] e il sale fino. Facciamo lavorare l'impasto fin quando non si compatta staccandosi dalle pareti della ciotola [6].
Trasferiamolo in una boule ben oliata e lasciamolo riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti.
Dopodiché possiamo procedere con le pieghe di rinforzo: trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro (noi abbiamo utilizzato una base in acciaio inox, con cui non è necessario cospargere la superficie di farina) e ripieghiamolo su se stesso su i quattro lati [7]. Poi richiudiamo l'impasto tirandolo con le mani verso di noi. Rimettiamo il panetto nella boule e lasciamo riposare altri 20-30 minuti, sempre a temperatura ambiente [8].
Successivamente ripetiamo l'operazione precedente, ma questa volta facciamo riposare l'impasto in frigorfero per 6 ore.
Trascorso il tempo necessario, dobbiamo chiudere l'impasto: pieghiamo verso il centro i lembi laterali, poi girandolo di 90° ripetiamo l'operazione. Tiriamo il panetto verso di noi facendolo strisciare sul piano. Ripetiamo due o tre volte questi passaggi; solleviamo il panetto pinziamo con le dita la parte centrale e poi richiudiamo ancora le due estremità [9]. Appoggiamolo delicatamente ancora nella boule e, a questo punto, facciamolo riposare ancora 2-3 ore a temperatura ambiente [10].
Possiamo ora stendere il nostro impasto: cospargiamo il piano di lavoro con un po' di farina di semola e con le dita premiamo prima tutt'intorno al panetto [11] e poi al centro, da entrambi i lati [12].
Eliminiamo la semola in eccesso e trasferiamolo su una placca da forno oppure una teglia da 30x40 cm precedentemente oliata oppure rivestita con carta forno [13]. Sempre con le mani, sistemiamo l'impasto in modo da farlo aderire bene alla forma dello stampo, quindi passiamo al condimento: origano [14],
pomodori pelati e mozzarella [15]. In alternativa, potete scegliere secondo i vostri gusti personali.
Versiamo un filo d'olio evo e infine cuociamo in forno preriscaldato alla massiama temperatura per 15-20 minuti [16].
Consigli
Per il condimento abbiamo utilizzato il filone di mozzarella, un formaggio a pasta filata compatto e piuttosto asciutto: se utilizzate questo formaggio potete disporlo sulla pizza subito, se altrimenti optate per la mozzarella tradizionale aggiungiamola negli ultimi 5 minuti di cottura.
Condividi, scarica o stampa la ricetta
Grazie! Il tuo commento è in approvazione
e verrà pubblicato entro un paio di ore.